M3 Half-track: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 66:
 
== Tecnica ==
Il semicingolato M3 aveva la carrozzeria blindata, con spessori di circa 6 mm, aumentati a 12,7 mm nei pannelli per i finestrini dell’abitacolodell'abitacolo e le portiere. Il tutto era imbullonato sul telaio, simile a quello di un normale autocarro. Lo scafo aveva cielo aperto, ma alcuni veicoli (per esempio alcuni di quelli usati come ambulanza o come posto comando) ebbero un tetto corazzato rialzato. Anteriormente, il radiatore del motore era protetto da 4 lastre a persiana, che si chiudevano in caso di necessità, preferendo il surriscaldamento ai danni di armi e schegge. Nei primi veicoli un rullo ammortizzato difendeva il [[cofano]] dagli effetti di entrate violente in trincee o fossati, ma successivamente venne sostituito da un verricello.
 
I cingoli erano di tipo particolare, con una struttura in acciaio rivestita di gomma e larghi circa 320 mm, sistemati su 4 ruote da 105x305 mm Le ruote anteriori erano ’24'24 tele’tele', 8.2x20 Il motore, un White 160AX a 6 cilindri, era dotato di regolatore di giri. La velocità massima era 72 km/h. Il cambio era meccanico, sempre in presa, con 4 marce avanti e 1 retromarcia,gli alberi di trasmissione erano dotati di giunti cardanici. I freni, infine, erano idraulici con servofreno, mentre quello di stazionamento era a disco con comando meccanico.
 
Il particolare che distingueva notevolmente i semicingolati statunitensi da quelli tedeschi (es. [[Sd.Kfz. 251 (trasporto truppe)|Sd.Kfz. 251]]) era il fatto che, mentre i semicingolati tedeschi avevano solo la trazione sui cingoli ed usavano le ruote solo per la direzione, i semingolati statunitensi (sia le varie versioni M3, sia gli M2) avevano la trazione sulle ruote inseribile, permettendo una maggiore guidabilità su terreni fangosi.
Riga 140:
 
== Curiosità ==
I semicingolati, oltre ad essere usati militarmente ed a comparire in molte parate storiche, sono stai molto apprezzati dall'industria cinematografica, che li ha utilizzati, oltre che per i film di guerra (spesso facendoli passare per tedeschi semplicemente dipingendo una croce nera sulla fiancata), anche in film di azione. Un semicingolato venne usato nel film ‘[[Una Magnum per MacQuade]]', nella scena del combattimento finale, da un cattivissimo [[David Carradine]], contro l’eroel'eroe del film, [[Chuck Norris]]. Questi, non potendo fermare con le sue robuste mani o la pistola tale mostro meccanico, rispose con un bulldozer, riuscendo a vincere lo scontro grazie alla maggiore potenza del motore ed alla trazione totalmente su cingoli del suo mezzo.
 
== Note ==