Teorema di Sylvester: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Il teorema: Aggiunta citazione alla forma hermitiana essendo questo nome più comune di sesquilineare |
||
Riga 2:
== Il teorema==
Sia <math>V</math> uno spazio vettoriale di dimensione ''n'' sul campo <math>K</math> dei [[numeri reali]] o [[numeri complessi|complessi]], sul quale è definito un [[prodotto scalare]] <math>\phi</math> su <math>V</math>, ovvero una [[forma sesquilineare]] (detta anche ''forma hermitiana'') definita positiva.
Due prodotti scalari <math>\phi</math> e <math>\psi</math> sono detti ''isometrici'' se sono collegati da una [[isometria]], ovvero se esiste un [[automorfismo]] <math>T: V \to V</math>, cioè una [[trasformazione lineare]] [[corrispondenza biunivoca|biunivoca]], tale che:
|