WebGIS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 4:
 
==Le componenti==
Le informazioni, che siano esse territoriali, geografiche o socio-economiche, hanno avuto in passato come principale supporto quello cartaceo: la mole dei dati e l’impossibilitàl'impossibilità di una loro sovrapposizione a fine di analisi, ha reso questo supporto obsoleto per una serie di operazioni come il monitoraggio o l’amministrazionel'amministrazione territoriale.
 
I sistemi informativi nascono dall’esigenzadall'esigenza di dover raccogliere, elaborare, gestire, mettere a disposizione dei responsabili decisori una ingente quantità di dati ed informazioni relativi al territorio. L’impossibilitàL'impossibilità pratica di rappresentare tutto il mondo, la superfluità nonché l’inutilitàl'inutilità di determinati dati, portano alla costituzione di un modello concettuale della realtà che simula, in modo sintetico, il mondo reale: proprio su questo modello, basato soltanto su informazioni accessibili e rilevanti allo scopo finale, verranno fatte analisi e prese decisioni. Un [[sistema informativo]] viene detto geografico (GIS) quando è progettato per operare con dati relativi allo spazio geografico: esso conterrà specifiche funzioni per acquisire, elaborare, gestire e restituire dati geografici.
 
Nel momento in cui un sistema informativo geografico o GIS viene condiviso nella rete, che sia essa aziendale o globale, esso diventa WebGIS: sistema di informazioni territoriali, geografiche, socio-economiche e descrittive che si libera della fisicità del contenitore e si espande a livello planetario.
Riga 17:
* persone
 
In linea generale, non considerando le eccezioni dei singoli casi, l’l'[[hardware]] del lato server è composto dal [[server Web]], cioè la macchina che permette la connessione dei vari terminali, dai [[firewall]] di rete, dai [[Database|Server DataBase]], per contenimento delle informazioni, dal ''Server Map'', macchina che permette la produzione delle mappe, dai cablaggi di rete ad alta velocità; nel lato client può essere presente invece il Web [[Browser]], terminale per la visualizzazione del servizio o palmari per utenti mobili. Ovviamente possono essere presenti, sia nel lato client che in quello server, periferiche di input-output come [[scansionatore d'immagine|scanner]], [[stampante|stampanti]] o [[plotter]].
 
Il [[software]] è il vero motore del WebGIS, esso può essere diviso in tre livelli: il software di base, il software per la gestione di dati geografici, il software per la gestione di database. Il software di base è composto dal sistema operativo ([[Linux]], [[Unix]], [[Mac OS X]], [[Windows]],…), dai linguaggi di programmazione ([[PHP]], [[Java (linguaggio)|Java]], [[Javascript]], [[C++]], [[Visual Basic]],…), dal software per il collegamento di rete ([[TCP/IP]]). Il [[software]] per la gestione dei dati geografici è la componente che distingue un WebGIS da un [[sistema informativo]] generico, esso deve avere caratteristiche peculiari e requisiti specifici.
 
Il [[software]] per la gestione di database ([[MySQL]], [[PostgreSQL]], [[Oracle]],…) viene chiamato [[DBMS]] (DataBase Management System), questi sono solitamente relazionali ed usano come linguaggio l’l'[[SQL]] (Standard Query Language). Le procedure applicative vengono generalmente sviluppate all’internoall'interno del software WebGIS o all’esternoall'esterno, usufruendo di opportune librerie di funzioni, attraverso l’usol'uso di linguaggi di programmazione o strumenti per procedurizzare sequenze di funzioni WebGIS. Le principali procedure si riferiscono all’acquisizioneall'acquisizione di dati, la restituzione dei dati, la gestione degli archivi, l’aggiornamentol'aggiornamento e l’elaborazionel'elaborazione dei dati, i modelli di simulazione, di rappresentazione e le interfacce utente.
 
Il WebGIS di solito rende visualizzabili strati informativi (''layer'') che provengono da fonti dati. I dati possono essere semplici file che il software WebGIS può leggere e quindi restituire all'utente o possono essere dati memorizzati in Database che contengono le informazioni. I WebGIS più evoluti interfacciano oggi servizi di erogazione dati [[DaaS]] (''Data as a Service'') che erogano gli strati informativi e li rendono utilizzabili in vari contesti.
L'utilizzo poi di standard internazionalmente riconosciuti come ad esempio OGC ([[Open Geospatial Consortium]]) rende un servizio WebGIS a sua volta una interfaccia di utilizzo dei giacimenti informativi cartografici utilizzabile in modo del tutto interoperabile.
 
Infine, l’ultimal'ultima componente di un WebGIS è quella umana, ossia l’organicol'organico tecnico che è deputato alla gestione dell’interodell'intero sistema: c’èc'è bisogno di formazione professionale per la buona riuscita del lavoro.
 
==La consultazione in rete==
Il WebGIS non è una semplice estensione di un programma GIS-Desktop, ma fa parte della grande categoria software Web Oriented. La rete locale e la rete delle reti (internet) sono diventate un’autostradaun'autostrada privilegiata per l’interscambiol'interscambio di informazioni tra milioni di postazioni sparse per il pianeta: attraverso un [[Browser]] Web (Netscape, Firefox, Opera, Konqueror, Internet Explorer, …) è possibile accedere al [[World Wide Web]] (www) cioè al servizio di scambio dati internet più usato in assoluto. Diffondere informazioni geografiche attraverso [[sito web|siti web]] significa quindi non solo dare la possibilità di inserire, manipolare, elaborare ed analizzare dati georeferenziati in qualsiasi punto del terra tramite una connessione, ma anche raggiungere una vasta platea di utenti, anche non specializzati.
 
==Voci correlate==