Regia Camera della Sommaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Presidenti: tolgo wikilink a voce cancellata |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 3:
La Regia Camera della Sommaria esaminava i conti del regio tesoro, dei ricevitori provinciali e di tutti gli altri funzionari ai quali era affidato [[contabilità pubblica|denaro pubblico]], i rendiconti dei [[pubblica amministrazione|pubblici amministratori]], i conti relativi alle [[tributo (diritto)|imposizioni fiscali]] delle ''[[Università del Regno|universitates]]''. Di fatto, tutelava le ''universitates'' dagli abusi dei [[barone|baroni]] e dei [[Elenco dei viceré spagnoli di Napoli|governatori]].
Col termine Sommaria (''Summaria'') si fa riferimento "a una precisa procedura cui si ricorreva quando le circostanze imponevano
“postclassico” ''cognitio de plano''"<ref>R. Delle Donne, ''Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo'', p. 60.</ref>.
|