Festa del Tricolore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: fix
Riga 58:
 
== Celebrazioni ==
[[Immagine:Messaggio Ciampi, 07-01-2003.jpg|thumb|L'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi durante il messaggio per la Festa del Tricolore del 7 gennaio 2003]]
Il 31 dicembre 1996, in previsione del primo festeggiamento, venne istituito un Comitato nazionale di venti membri con l'obiettivo di organizzare la manifestazione<ref name="miolegale">{{cita web|url=http://www.miolegale.it/norme/legge-671-1996-festa-del-tricolore-bandiera-italiana/|titolo=Legge 31 dicembre 1996, n. 671 - Celebrazione nazionale del bicentenario della prima bandiera nazionale |accesso=21 gennaio 2016}}</ref>. Il Comitato era composto da personalità istituzionali, tra cui i [[Parlamento della Repubblica Italiana|Presidenti delle camere]], e da membri provenienti dalla società civile, particolarmente dall'ambito storico e culturale<ref name="miolegale"/>. All'epoca fu anche proposto di non festeggiare la data<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/anniversario-tricolore/anniversario-tricolore/anniversario-tricolore.html|titolo=Il Tricolore compie duecentodieci anni|accesso=21 gennaio 2016}}</ref>, se non addirittura di modificare la stessa bandiera, ipotesi scarsamente accolte dai membri del Parlamento.