Acropoli di Alatri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: quote → citazione
m apostrofo tipografico
Riga 50:
Raggiungono la massima elevazione nel ''Pizzale'', cioè l'angolo sud-orientale: rastremato verso l'alto, è costituito da quindici grandi blocchi sovrapposti; la pietra angolare di base presenta un [[bassorilievo]] che è stato interpretato come un globo solare, probabile omaggio al Sole che sorge da questo lato<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=rkPcAn0N-tE&feature=mr_meh&list=UU3icBYokWqo-mJC1cZmv72Q&lf=plcp&playnext=0 ALATRI, the Mysteries - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La storicizzazione della costruzione delle mura è controversa, l’archeologol'archeologo francese Louis Charles François Petit-Radel ([[1756]]-[[1836]]) pose la datazione della fondazione di Alatri prima della Seconda Colonia Pelasgica, risalente al 1539 a.C.,<ref>Recherches sur les Monuments Cyclopéens ou Pelasgiques, 1841.</ref> mentre la scienza archeologica ha sostenuto l'origine ernica e la complessiva ristrutturazione in età romana, mentre alcuni studiosi le collocano al [[VI secolo a.C.]], altri ben quattro secoli prima; l'archeologo [[Filippo Coarelli]] ha proposto una datazione al [[IV secolo a.C.|IV]]-[[III secolo a.C.]]<ref>Filippo Coarelli, ''Guida archeologica del Lazio'', Laterza.</ref>.
 
Per la fortificazione sono state supposte connessioni di tipo [[archeoastronomia|archeoastronomico]], secondo l'ipotesi che il suo perimetro ripercorrerebbe quello disegnato nel cielo dalla costellazione dei [[Gemelli (astronomia)|Gemelli]] al [[solstizio d'estate]]<ref>Giuseppe Capone, ''La progenie hetea. Annotazioni mitico – storiche su Alatri antica'', Alatri, 1982; Giuseppe Capone''Alatri. Il nome antico di una città più antica'', Alatri 2001; Giulio Magli, ''I segreti delle antiche città megalitiche'', Roma, 2006. L'assetto riscontrabile in molte città dell'antica Grecia e dell'Asia Minore, dimostrerebbe la tesi di un'origine mediorientale della città: a pianta radiale, cioè con il perimetro della cinta esterna poligonale riconducibile a una circonferenza facente capo a un unico centro (per Alatri, il punto denominato "Ierone", indicato, sul lato nord, da un possente tratto di roccia nuda emergente sotto il complesso poligonale alla base della Cattedrale San Paolo)</ref>, ma il particolare perimetro della cinta muraria dell'acropoli è più verosimilmente un adattamento alla naturale conformazione del colle.
Riga 104:
*Giuseppe Capone, From Mesopotamia origin of italic City? Possible Astronomical Reference in the Urbanistic Design of Ancient ALATRI, Lazio, Italy - Foreward and Translation by Anthony F. Aveni, Physic & Astronomy – Colgate University, in “Archeoastronomy, the journal of the Center for Archeoastronomy”, Vol. VIII, nº 1-4, Gennaio – Dicembre 1985, Washington DC, pp.&nbsp;12 – 15
*Giuseppe Capone, Le mura di Alatri sono prima di Roma?, in “Ciociaria”, pp.&nbsp;55 – 59, Sora, 1987
*Giuseppe Capone, L’OrientazioneL'Orientazione dell’Acropolidell'Acropoli e delle mura di Alatri, argomento di una civiltà? Relazione al Convegno nazionale di studi di mura poligonali, Alatri, 2 ottobre 1988 – in Atti del convegno, Alatri, pp.&nbsp;199 – 208
*Giuseppe Capone, L’OrientazioneL'Orientazione solstiziale dell’anticadell'antica città di Alatri. Relazione tenuta al Colloquio internazionale di Archeologia e Astronomia, Venezia, 3 – 6 maggio 1989, a cura del Dipartimento di scienze storico&nbsp;– archeologiche e orientalistiche dell’Universitàdell'Università di Venezia. In Atti del Colloquio internazionale, Venezia, 1990
*Giuseppe Capone, Monumenti megalitici in Terra Ernica, Castelliri, 1993
*Giuseppe Capone, Hernica Mater. Alatri, la sua storia, i suoi personaggi, per il Circolo filatelico&nbsp;– numismatico di Alatri, Arti Grafiche Tofani, Alatri, 1995
*Giuseppe Capone, Alatri. Il nome antico di una città più antica. Un’allettanteUn'allettante ipotesi cullata dalla storia', Arti Grafiche Tofani, Alatri, 2002
*Giuseppe Capone, Un antico popolo italico. Gli Ernici, Antica Stamperia Tofani, Alatri 2006
*Giulio Magli, Misteri e scoperte del’’archeoastronomiadel'’archeoastronomia. Il potere dalle stelle, dalla preistoria all’isolaall'isola di Pasqua, Roma, 2005
*Giulio Magli, I segreti delle antiche città megalitiche, Roma 2007
*Mario Ritarossi. Aletrium. Una visita al centro storico di Alatri. Tofani Editore, 1999.