Michael Astour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta |
fix |
||
Riga 31:
==''Hellenosemitica''==
Il libro, pubblicato nel 1967 dall'editore [[Brill Editore|Brill]], partendo da alcune somiglianze tra i miti greci e quelli ugaritici e biblici, sosteneva la tesi di una derivazione semitica della cultura greca; ebbe "vendite eccezionali", ma anche recensioni negative che spinsero Astour ad abbandonare l'argomento. La polemiche sulla tesi di Astour furono interpretate come reazione a un presunto attacco alle gerarchie accademiche <ref>"Sebbene i classicisti avessero in precedenza discusso i parallelismi orientali della mitologia ellenica, era del tutto diverso e inaccettabile che gli orientalisti si pronunciassero sulla Grecia"[[Martin Bernal]], [https://books.google.it/books?id=_ojZvUZ5YOIC&pg=PA377&dq=%22Michael+Astour%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiAjoGMq7rKAhVDVxQKHYTmAZAQ6AEIMzAC#v=onepage&q=%22Michael%20Astour%22&f=false ''Atena nera. Le radici afroasiatiche della civiltà classica'', Milano, Il Saggiatore, 2011] (ed. originale Cambridge, Cambridge University Press, 1986), p. 378</ref>, ma anche come un retaggio del clima antisemita vigente nella cultura classicista nel periodo della seconda guerra mondiale <ref>[https://books.google.it/books?id=QESXBAAAQBAJ&pg=PA156&dq=%22michael+astour%22+hellenosemitica&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjqnsek17zKAhUKvRoKHbhsBzA4FBDoAQhVMAk#v=onepage&q=%22michael%20astour%22%20hellenosemitica&f=false ''Approaches to Greek Myth'', Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1990, p. 156]</ref>. In seguito, le tesi storiografiche che tendevano a "orientalizzare la Grecia" vennero fatte risalire a una "Scuola Gordon-Astour" <ref>Jacques Berlinerblau, [https://books.google.it/books?id=XM2oUcQM_0YC&pg=PA43&dq="michael+astour"+hellenosemitica&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiGmKb81bzKAhVGBBoKHbuhC1EQ6AEIWzAI#v=snippet&q=%20astour%20&f=false ''Heresy in the university: the black Athena controversy and the responsibilities of american intellectuals'', New Brunswick (New Jersey)-London, Rutgers university press, 1999, pp. 41 sgg]</ref> ([[Cyrus Gordon]] era il direttore del Dipartimento di studi semitici alla Brandeis che accolse e incoraggiò Astour).
== Opere principali ==
|