Primo Longobardo (S 524): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 45:
 
==Operatività==
Il battello, durante la sua vita operativa ha svolto varie attività in ambito nazionale ed internazionale. Tra le prime figurano sia le classiche attività istituzionali della forza armata come la sorveglianza nel Mediterraneo allargato nell’ambitonell'ambito della lotta al terrorismo marittimo, sia attività collegate a compiti di polizia come la repressione del narcotraffico ed il controllo dell’immigrazionedell'immigrazione clandestina, che di tutela ambientale come il monitoraggio antinquinamento da idrocarburi<ref name = MMI>[http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/sommergibili/Pagine/PrimoLongobardo.aspx Marina Militare<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'addestramento del personale viene effettuato anche con la partecipazione ad esercitazioni nazionali; con le forze aeronavali della Squadra Navale nei cicli Mare Aperto, Amphex, Tirnav e Tiraer-Tireli; in collaborazione col [[Gruppo Operativo Subacquei]] in addestramento soccorso a sottomarini sinistrati nei cicli Smerex; con il [[Gruppo Operativo Incursori]] e del [[Reggimento San Marco]], ora [[brigata]], nell’addestramentonell'addestramento alle Operazioni Speciali<ref name = MMI/>.
Tra le attività internazionali, figurano campagne in ambito [[NATO]] in Mediterraneo, Atlantico, Mar Rosso ed Oceano Indiano; in dettaglio ha partecipato ai cicli operativi Dog Fish, Destined Glory, Loyal Midas, Noble Manta, Noble Mariner, Proud Manta, Dynamic Guard<ref name = MMI/>.