Tuanku Bahiyah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità per le lineette)
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
== Primi anni di vita ==
Tuanku Bahiyah è nata il 24 agosto [[1930]] a [[Seri Menanti]], nel [[Negeri Sembilan]]. Era la figlia maggiore dei futuri sovrani [[Abdul Rahman di Negeri Sembilan|Tuanku Abdul Rahman ibni Almarhum Tuanku Muhammad]] e di [[Tunku Kurshiah|Tunku Kurshiah Binti Almarhum Tunku Besar Burhanuddin]].
 
È stata istruita presso presso la Malay School di Seri Menanti e la Seremban Convent School. In seguito ha proseguito gli studi nel [[Regno Unito]] e si è laureata in scienze sociali nell'[[Università di Nottingham]].
 
== Matrimonio ==
Tuanku Bahiyah ha sposato [[Abdul Halim di Kedah|Tuanku Al-Mutassimu billahi Muhibbudin Sultan Abdul Halim Al-Muadzam Shah ibni Almarhum]] di Kedah nel [[1956]].
 
La coppia reale ha avuto tre figlie, due deidelle quali sono gemelle: Dato 'Seri Tunku Intan Shafinaz, Dato' Seri Tunku Soraya e Tunku Sarina (mortomorta il 31 agosto [[1991]]).
 
== Sovrana ==
Nel [[1958]], quando il marito è diventato sovrano di Kedah, Tunku Bahiyah ha assunto il titolo di sultana.
 
Dal [[1970]] al [[1975]], è stata Raja Permaisuri Agong o (Regina di Malesia), essendo il marito il quinto [[Yang di-Pertuan Agong]].
 
== Morte ==
Riga 69:
 
== Premi e riconoscimenti ==
Tuanku Bahiyah è stata insignita di una [[laurea honoris causa]] in educazione dall'Università di Malaya di cui è stata cancelliere dal [[1972]] al [[1986]].
 
L'ospedale generale di Alor Setar, il più importante della Malesia settentrionale, è stato rinominato in suo onore Ospedale Sultana Bahiyah.