Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 3:
== Missione ==
La missione di ENISA è migliorare la [[sicurezza informatica]] e delle [[rete di telecomunicazione|reti di telecomunicazioni]] della [[Comunità europea]].
ENISA assiste la [[Commissione europea]], gli stati membri e, di conseguenza, la comunità economica e di business nel comprendere e raggiungere i requisiti di sicurezza anche nella prospettiva delle [[norma (tecnologia)|norme]] comunitarie presenti e future. ENISA infine rappresenta un centro di [[expertise]] sia per gli stati membri sia per le istituzioni EU per tutte le problematiche relative alla sicurezza delle informazioni e delle reti.
Riga 9:
== Organizzazione ==
ENISA è guidata dal [[Direttore Esecutivo]] ed ha un personale comprendente circa 50 persone. Il primo Direttore Esecutivo è stato [[Andrea Pirotti]], unico [[italia]]no a dirigere un'agenzia europea, sostituito, dopo i 5 anni di mandato, dal [[Germania|tedesco]] [[Udo Helmbrecht]] il 16 ottobre [[2009]]<ref>{{en}} [http://www2.prnewswire.com/mnr/prne/enisa/37555/ Intervista ad Andrea Pirotti]</ref><ref>{{en}} [http://www.enisa.europa.eu/media/press-releases/new-executive-director-at-eu-2018cyber-security2019-agency-enisa-helmbrecht-at-the-helm Comunicato ENISA]</ref>.
Esiste inoltre un ''Permanent Stakeholders Group'' (PSG) di ausilio al Direttore Esecutivo. Il PSG è composto da esperti che rappresentano gli stakeholder quali le principali imprese di [[Informatica]] e [[Telecomunicazioni]], le associazioni dei consumatori e gli esperti di [[Università]].
|