Revolver Ocelot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.157.162.47 (discussione), riportata alla versione precedente di Fringio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
|doppiatore 2 = [[Patric Zimmerman]] (MGS, MGS2, MGS4) <br> [[Josh Keaton]] (MGS3) <br> [[Troy Baker]] (MGSV) (vers. inglese)
|doppiatore italiano = Giancarlo Ciccone (''[[Metal Gear Solid]]'')
|immagine = Ocelot
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Ocelot
|incipit = no
}}
Riga 45:
Nel loro scontro finale sopra l'aeromobile WIG alla fine di ''Metal Gear Solid 3'', Naked Snake dice a Ocelot che il suo vero nome è John (che è forse un riferimento a [[John Doe]], ovvero il corrispondente [[Paesi anglosassoni|anglosassone]] di "Mario Rossi", o forse è veramente il suo vero nome, e Jack è solamente alias per John). Ocelot rivela a Snake che il suo vero nome è Adamska, come confermato anche nei capitoli successivi.
[[File:Ocelot Snake Eater.jpg|thumb|250px|left|Ocelot in ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]''.]]
Durante gli anni successivi Ocelot lavora come mercenario e combatte in molti paesi abitualmente scossi da guerre interne, tra cui [[Mozambico]], [[Eritrea]] e [[Ciad]], è in questo periodo che viene soprannominato Shalashaska a causa della sua abitudine a torturare i prigionieri. Sempre in questo periodo l'elicottero Kamov sul quale viaggia viene abbattuto, da allora soffre di stress post-traumatico.
|