Lexical Markup Framework: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Siti web correlati: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 1:
'''Lexical Markup Framework''' ('''LMF''') è un progetto in corso
Scopo del progetto è la standardizzazione dei principi e dei metodi relativi alle risorse linguistiche nel contesto della comunicazione multilingue e della diversità culturale.
==Obiettivi di LMF==
Gli scopi di LMF sono: fornire un modello comune per la creazione e
Tipi di singole istanziazioni di LMF possono includere risorse lessicali monolingui, bilingui o multilingui. Le stesse specifiche possono essere usate per lessici di piccole o grandi dimensioni, semplici o complessi, e per rappresentazioni lessicali scritte o parlate. Le descrizioni linguistiche comprendono informazioni [[morfologia (linguistica)|morfologiche]], sintattiche, semantiche e multilingui. Le lingue coperte non si limitano alle lingue europee ma coprono tutte le lingue naturali. La gamma di applicazioni di NLP non è limitata. LMF è in grado di rappresentare la maggior parte dei lessici, inclusi WordNet, EDR e PAROLE.
==Storia di LMF==
In passato, la standardizzazione dei lessici è stata studiata e sviluppata da una serie di progetti come GENELEX, EDR, EAGLES, MULTEXT, PAROLE, SIMPLE e ISLE. Successivamente, le delegazioni nazionali di ISO/TC37 hanno deciso di trattare standards dedicati alla rappresentazione di lessici elettronici e per TAL. Il lavoro su LMF è cominciato
==Stato attuale==
Riga 17:
0. Le specifiche di basso livello forniscono le costanti standardizzate come metadati.
==Standard usati da LMF==
Le costanti linguistiche come /feminine/ (“femminile”) o /transitive/ (“transitivo”) non sono definite
La specifica LMF è conforme ai principi di modellazione di UML (Unified Modeling Language), così come definiti da OMG (Object Management Group). La struttura è specificata per mezzo di diagrammi di classi UML. Gli esempi sono presentati da diagrammi di esempi (o oggetti) UML. Una DTD XML è inoltre fornita in un annesso del documento LMF.
==Modello strutturale==
LMF è formato dai componenti seguenti:
0. Un pacchetto centrale che rappresenta lo scheletro strutturale che descrive la gerarchia di base
0. Estensioni del pacchetto centrale, espresse in un sistema che descrive il riutilizzo dei componenti centrali in unione con i componenti aggiuntivi richiesti per una risorsa lessicale specifica.
Le estensioni sono dedicate alla morfologia, dizionari elettronici (MRD), sintassi NLP, semantica NLP, annotazioni multiligui NLP, schemi di paradigma NLP, espressioni polirematiche, e constraint expression patterns.
==Un esempio==
[[Immagine:LMFMorphoClergymanInflected.svg]]
|