Electronic Data Interchange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Dati informatici → Categoria:Dati (informatica)
Riga 17:
 
==Pro e contro==
 
Rispetto al modo tradizionale di generare e scambiare documenti commerciali usato dalle aziende, basato su lettere, fax, e-mail, l'EDI consente:
* una maggiore accuratezza, grazie alla riduzione (o eliminazione) dell'intervento umano e dei relativi errori;
Line 32 ⟶ 31:
 
==X12==
 
Con X12 si intende il formato EDI di gran lunga prevalente in USA e in Canada.
La definizione e l'aggiornamento del formato è stabilito dall'ASC X12 (anche noto come ANSI ASC X12), un istituto americano fondato nel 1979 e che opera come ente accreditato dall'[[ANSI]] (American National Standard Institute).
Line 40 ⟶ 38:
 
==Il Web-EDI==
Il Web-EDI è un'evoluzione dell'EDI, conseguenza dell'avvento negli anni Novanta del [[World Wide Web]].<br />
 
A differenza dell'EDI "tradizionale", è accessibile mediante [[browser]] ed è molto meno costoso poiché adopera una tecnologia non specificamente dedicata. Tuttavia alcuni dei siti Web-EDI non supportano lo scambio automatico dei dati tramite procedure di http transfer, cosa che comporta un uso manuale da parte di operatori. <br />
Il Web-EDI è un'evoluzione dell'EDI, conseguenza dell'avvento negli anni Novanta del [[World Wide Web]].<br/>
A differenza dell'EDI "tradizionale", è accessibile mediante [[browser]] ed è molto meno costoso poiché adopera una tecnologia non specificamente dedicata. Tuttavia alcuni dei siti Web-EDI non supportano lo scambio automatico dei dati tramite procedure di http transfer, cosa che comporta un uso manuale da parte di operatori. <br/>
La modalità di trasferimento dell'informazione per una Web-EDI è a pacchetti ([[batch]]).
 
Line 49 ⟶ 46:
[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:Servizi di rete]]
[[Categoria:Dati informatici(informatica)]]