Via parenterale inapparente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Patologia usando HotCat
m apostrofo tipografico
Riga 1:
La '''via parenterale inapparente''' o ''Inapparent Parenteral Route'' è una via di trasmissione descritta nel 1975 per il virus dell’dell'[[epatite B]].
 
== Meccanismo ==
Riga 15:
È comunque difficile descrivere o elencare tutte le numerose e differenti modalità esistenti, come ad esempio lesioni da malattie cutanee ([[psoriasi]], etc.), taglietto invisibile sulla cute, contatti tra atleti durante manifestazioni agonistiche, etc.
 
La via parenterale inapparente fu descritta la prima volta nel 1975 <ref name="Nota 1">{{Cita news|editore= Lancet 1975; 2: 706|titolo=Piazza M, Cacciatore L, Molinari V, Picciotto L. Hepatitis B not transmissible via faecal – oral route.}}</ref> e fu confermata sperimentalmente nel 1977 dai [[Centers for Disease Control and Prevention]] (CDC) Atlanta – USA <ref name="Nota 2">{{Cita news|titolo=Hepatitis surveillance III. In: Hepatitis B transmission modes: evidence against enteric transmission, report 41.|editore= US Department of Health, Education, and Welfare. Atlanta, GA: Centers for Disease Control and Prevention, 1977; 20- 22.}}</ref>. Attualmente la via parenterale inapparente è considerata la più frequente via di trasmissione soprattutto dei virus dell’dell'[[epatite B]] e dell’dell'[[epatite C]] <ref name="Nota 3">{{Cita news|editore= Ghedini - Napoli - 2005|titolo=Piazza M. - Epatite Virale Acuta e Cronica, Ottava Edizione [http://www.epatitecronica.it >]}}</ref> <ref name="Nota 4">{{Cita news|editore= Unità Operativa di Medicina Interna|titolo=Università di Bologna [http://www.fegato.org/malattie/Trattamento/epatiti.html >]}}</ref>. Da notare che talvolta per l’l'[[epatite C]] si impiega anche il termine di malattia “acquisita in comunità” (community acquired ), ma la penetrazione del virus implica sempre un meccanismo “parenterale inapparente” (CDC).<ref name="Nota 5">{{Cita news|editore=Recommendations for Prevention and Control of Hepatitis C Virus ( HCV )Infection and HCV – Related Chronic Disease. MMWR 1998; 47(RR19):1-39. |titolo=Centers for Disease Control }}</ref><ref name="Nota 6">{{Cita news|editore= A case – control study of risk factors for Hepatitis C infection in patients with unexplained routes of infection. Journal of Viral Hepatitis 2006; 13, 775 – 782.|titolo=Karmochkine M, Carrat F, Dos Santos O, et al.}}</ref>
 
== Note ==