Storia dell'Associazione Calcio Milan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disgusto (discussione | contributi)
Disgusto (discussione | contributi)
Riga 160:
In [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]] (manifestazione reistituita dalla [[FIGC]] dopo 15 anni) il Milan si qualifica per i quarti di finale dopo aver vinto il girone eliminatorio davanti all'Inter con cui gioca il primo derby assoluto in questa competizione (vinto per 3-2). Nei quarti viene però sconfitto dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] per 4-2.<ref name=Alm/>
 
L'unica soddisfazione stagionale potrebbe arrivare in ambito europeo. I rossoneri, alla loro seconda partecipazione in [[Coppa dei Campioni 1957-1958|Coppa dei Campioni]], conquistano la finale. Durante il cammino verso [[Bruxelles]], sede dell'ultimo atto, incrociano il [[Rapid Vienna]], superato in seguito ad uno spareggio vinto 4-2, necessario in quanto il risultato totale al termine del doppio confronto è di 6-6 con il Milan vincitore per 4-1 a Milano e sconfitto 5-2 in Austria, non esistendo all'epoca la regola che premiava il maggior numero di reti in trasferta a parità di punteggio complessivo. È la volta poi di [[Glasgow Rangers]], [[Borussia Dortmund]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]] eliminati rispettivamente agli ottavi, ai quarti e in semifinale coi punteggi complessivi di 6-1, 5-2 e 5-2.<ref name="CerrutiCostaFranchetti">{{cita|Cerruti, Costa, Franchetti}}.</ref>
In finale la squadra trova i campioni in carica del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]. I rossoneri si schierano in campo con [[Narciso Soldan]] tra i pali, [[Alfio Fontana]], [[Cesare Maldini]], [[Eros Beraldo]], [[Mario Bergamaschi]], [[Luigi Radice]], [[Giancarlo Danova]], [[Nils Liedholm]], [[Juan Alberto Schiaffino]], [[Ernesto Grillo]] e [[Ernesto Cucchiaroni]]. Come [[Stade Reims]] e [[Fiorentina]], finalisti contro i ''Blancos'' nelle due edizioni precedenti, anche il Milan è costretto ad arrendersi ai campioni guidati da [[Luis Carniglia]], anche se lo fa solo ai supplementari dopo essere passato in vantaggio due volte durante i 90' grazie alle reti di [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]] e [[Ernesto Grillo|Grillo]]. Il risultato dopo i 120' è di 3-2 con il madridista [[Francisco Gento|Gento]] che segna la rete decisiva nei tempi supplementari.<ref name="CerrutiCostaFranchetti" />