Discussione:Common law: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
:!!!????
 
:Non solo non c'è logica: traducendo un termine inglese (neutro), abbiamo il corrispondendtecorrispondente italiano maschile o femminile, infatti non traduciamo, credo, Moon, come "luno" o "chair" come "sedio", giusto? ma luna e sedia.
:
:Guarda caso Law è "legge" in italiano, quindi Common Law perché mai dovrebbe essere maschile? Ci viene spontaneo, mi pare, come italiane e italiani, pensare '''alla''' common law, la legge consuetudinaria, ma se vogliamo invece tradurre con diritto, sarà il diritto consuetudinario.
:
:Quello che mi ha dato veramente fastidio non è tanto il non legare logicamente la parola Law alla sua traduzione italiana (femminile in questo caso (legge), ma avrebbe potuto essere maschile in un altro caso) bensì l'automaticità espressa nel ragionamenteoragionamento :
:
:"'''dal momento che''' l'inglese è neutro, noi gli attribuiamo il maschile!!! " Così , a priori, senza neppure domandarsi se esiste un termine corrispettivo in italiano e di che genere sia?
Ritorna alla pagina "Common law".