Claudio Merulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La corte parmense: aggiunto sottocapitolo "organo merulino" e corretto notizie. |
→Organo "Merulino": creato capitolo "gli ultimi giorni" |
||
Riga 45:
Nel [[1904]], trecento anni dalla morte di Merulo, fu acquistato dallo stato e dato in deposito al [[Conservatorio di Parma]], tuttora conservato nella ''Sala Merulo'' e usato per sporadici concerti.<ref>citato in: ''Claudio Merulo'' di Giuseppe Martini a pag. 326</ref>
===Gli ultimi Giorni===
Durante il periodo parmigiano, Merulo viaggerà molto fra Venezia, [[Padova]] e [[Roma]], dove stamperà ulteriore musica fra cui le bellissime ''Toccate'' per tastiera. Dalle cronache dell'epoca apprendiamo che il 25 aprile del [[1604]] Merulo risultava gravemente infermo, preambolo alla sua fine giunta il 4 maggio successivo, all'età di 71 anni, per una probabile infezione viscerale.
|