Ubiquitous computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 1:
{{S|teorie dell'informatica}}
Lo '''ubiquitous computing''' (in italiano:''computazione ubiqua'') o '''ubicomp''' è un modello post-desktop di [[interazione uomo-macchina]] o IUM (corrispondente all'[[lingua inglese|inglese]] ''human-computer interaction'' o HCI), in cui l’elaborazionel'elaborazione delle informazioni è stata interamente integrata all’internoall'interno di oggetti e attività di tutti i giorni.
 
== Cenni storici ==
Riga 31:
* {{cita web|http://sandbox.xerox.com/ubicomp/|Ubiquitous Computing materiale originale di Mark Weiser, relativo al periodo della sua docenza presso il PARC di Xerox}}
* [http://awareit.com/conferences Interactive Map of Ubiquitous Computing Conferences] (Mappa interattiva delle conferenze sull'ubicomp)
* {{PDF}} [http://www.ics.uci.edu/%7Ejpd/ubicomp/BellDourish-YesterdaysTomorrows.pdf ''Yesterday’sYesterday's tomorrows: notes on ubiquitous computing’scomputing's dominant vision'' articolo scritto nel 2006 da Genevieve Bell e Paul Dourish.],
 
==Note==