Andrea Segrè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 24:
L'attività di [[Ricerca scientifica|ricerca]] ha negli anni spaziato, inoltre, in vari ambiti comprendendo lo [[Ricerca scientifica|studio]] e soprattutto la [[critica]], come in “I signori della transizione” (Stampa alternativa 1999) e “Il laboratorio albanese” (Besa 1999), del sistema degli aiuti pubblici allo sviluppo agricolo alimentare internazionale.
Le linee di ricerca scientifica, teorica e applicata, riguardano in particolare tre ambiti interrelati: il sistema degli aiuti pubblici allo sviluppo agricolo e alimentare nei paesi sviluppati e in via di sviluppo; i processi di transizione dal piano al mercato dei sistemi economico-agricoli nei paesi
Dal [[2010]] promuove le iniziative di "Un anno contro lo spreco" patrocinate dal [[Parlamento Europeo]], [[Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale|Commissariato per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale]]: la prima giornata europea contro lo spreco si è svolta a [[Bruxelles]] il 28 ottobre [[2010]] e ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione dell'[[opinione pubblica]] europea sulle cause e le conseguenze dello spreco di cibo, sulle modalità per ridurlo e la promozione di una cultura orientata ai principi della sostenibilità.
Riga 30:
Il lavoro svolto sullo spreco e il cibo è documentato nel libro scritto con Luca Falasconi, 'Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo'', [[Edizioni Ambiente]], ''Milano, 2011.
Nel [[2011]] la campagna "Un anno contro lo spreco" ha riguardato il tema
Nell'ambito delle iniziative programmate nel febbraio 2011 è andata in scena la conferenza teatrale ''Waterfront'', di [[Patrizio Roversi]] e Andrea Segrè.
Il [[2012]] si focalizza invece sulle risorse energetiche.
Tutto il progetto lega la sua immagine al segno di Altan che ha disegnato il logo dell'iniziativa.
Il 19 gennaio 2012, al Parlamento Europeo di Strasburgo è stata presentata la proposta di Risoluzione su "Come evitare lo spreco di alimenti: strategie per migliorare l'efficienza della catena alimentare nell'UE", relatore
Il 29 agosto 2012, a Stoccolma, in occasione del Forum patrocinato dalla [[FAO]] ''The World Water Week'' Andrea Segrè, unico italiano presente, ha sottoscritto con Jan Lundquist, Valentin Thurn e altri scienziati un appello contro lo spreco di cibo e acqua.
Il 29 settembre 2012 a Trieste è stata presentata la carta SprecoZero, con la quale i comuni firmatari si impegnano ad attivare il decalogo di buone pratiche contro lo spreco alimentare che rende subito operative le indicazioni della Risoluzione del Parlamento europeo contro lo spreco. La carta è già stata sottoscritta da 175 comuni italiani, da Belluno a Napoli e dai Governatori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia
Nel [[2013]] fonda il primo Osservatorio Nazionale sugli sprechi. A febbraio 2013 sono stati presentati i dati del primo questionario sugli sprechi domestici realizzato da [[Last Minute Market]] insieme con l'Istituto per la salute e la protezione dei consumatori del Joint Research Centre, il servizio scientifico interno della [[Commissione Europea]] e il [[Karlsruher Institut für Technologie]].<ref>[http://www.andreasegre.it/sites/default/files/rep%20ww_0.pdf], [http://www.andreasegre.it/evento/ww-2013-waste-watchers-oucomes-quanto-sprechiamo-casa]</ref>
Dal 2013 è Coordinatore della Task Force “Analisi ed elaborazione di modelli per la riduzione degli sprechi alimentari” nel Gruppo di studio per
Membro del Comitato Scientifico
Dal 2014 è Membro del Comitato Scientifico del WWF Italia (Nomina Consiglio Nazionale WWF Italia, 27 giugno 2014), Presidente del Comitato Consultivo del Fondo Parchi Agroalimentari Italiani per la Fabbrica Italiana Contadina (FICO) e Presidente Comitato tecnico scientifico per l'implementazione e lo sviluppo del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti (Ministero
;Incarichi attuali:
* Presidente della Fondazione Edmund Mach-Istituto Agrario San Michele
* Fondatore e presidente di [[Last Minute Market]], lo spin off accademico diventato laboratorio di riferimento europeo per la riduzione e il recupero a fini solidali degli sprechi alimentari.
* Presidente del [[Centro AgroAlimentare di Bologna]] (CAAB)
Riga 63:
* [[2007]] XXXV [[Premio Scanno]] ''Riccardo Tanturri'' per gli studi sullo spreco alimentare
* [[2008]] Premio
Nel [[2011]] gli sono stati assegnati i seguenti premi:
* Premio Campione 2011 per l'Economia (X edizione, Premio
* Premio Mediterraneo della Fiera Internazionale di Foggia per meriti scientifici “avendo contribuito in modo determinante allo sviluppo
* Premio Città di Sasso Marconi (ex aequo con il Prof. Vincenzo Balzani) per la comunicazione ambientale: “con la sua attività accademica e grazie alle sue doti di comunicatore partecipa attivamente al dibattito sui temi della lotta allo spreco e alla promozione degli stili di vita sostenibili”.
* Premio Internazionale Ator Pal Mont 2011 “per avere ideato e sviluppato i progetti Last Minute Market e per essersi impegnato, in Italia e nel mondo, per fare conoscere uno strumento di contrasto alla fame tramite la raccolta e la ridistribuzione del cibo altrimenti sprecato, trasformandolo in risorsa, che messo a servizio dei cittadini indigenti e delle associazioni di beneficenza, delle comunità di accoglienza, dei profughi costretti all'esodo e concentrati in campi di raccolta, diventa fonte di alimentazione e di sopravvivenza.”
Nel febbraio del [[2012]] il [[Parlamento Europeo]] gli ha conferito il premio Green Award per l'etica, per
Sempre nel [[2012]] vince il [[Premio Artusi]].
Il 21 novembre [[2013]] gli viene conferito il Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori 2013 con la seguente motivazione: "Per la sua attività scientifica e divulgativa che, attraverso i progetti Last Minute Market e la campagna europea "Un anno contro lo spreco", ha generato nuova consapevolezza sul valore del cibo: sul piano sociale insegnando ai consumatori l'importanza, per la collettività e il singolo, di vivere a "spreco zero". E sul piano istituzionale stimolando gli Enti locali e governativi, in Italia e in Europa, ad assumere decisioni normative e operative in tema di lotta agli sprechi".
Il 4 dicembre 2013 gli è stato conferito il premio Giovanni Borghi 2013, riconoscimento ideato da Whirlpool, giunto alla seconda edizione e intitolato al patron di Ignis,
Sempre nel 2013 riceve il Premio alla Carriera
Nel 2014 gli è stato conferito il Premio Capitano
<nowiki> </nowiki>per
<nowiki> </nowiki>per il lavoro sul valore del cibo
|