Middlemarch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 11:
}}
'''''Middlemarch''''' è un [[romanzo]] di [[George Eliot]], pseudonimo di Marie Anne Evans (in seguito Marian Evans). È il suo settimo e penultimo romanzo, iniziato nel [[1869]] e poi interrotto durante la malattia mortale di Thornton Lewes, figlio del suo amante George Henry Lewes. Nel corso dell'anno successivo alla morte di Thornton, la Eliot riprese il lavoro, fondendo in un'unica opera coerente diverse storie, e tra il [[1871]]-[[1872|72]] il romanzo apparve in forma seriale. La prima edizione in un unico volume venne pubblicata nel [[1874]], ottenendo
Sottotitolato "Uno studio di vita provinciale", il romanzo è ambientato a Middlemarch, una [[città immaginaria|città di fantasia]] dell'Inghilterra centrale, tra il [[1830]] e [[1832]], ed è composto da un intreccio di trame in cui figurano numerosi personaggi e ha per oggetto una grande varietà di temi come lo status delle donne, la natura del [[matrimonio]], l'[[idealismo]] e gli interessi personali, la [[religione]] e l'[[ipocrisi]]a, nonché le riforme politiche del tempo. La narrazione è lenta, il tono vagamente didattico - con la voce dell'autrice che di tanto in tanto irrompe nel racconto - e il canovaccio è molto ampio.
Riga 27:
== Trama ==
La giovane Dorothea Brooke è una donna benestante e idealista, impegnata in progetti finalizzati ad aiutare i poveri della contea. In apparenza sarebbe destinata a una vita comoda e oziosa in qualità di moglie di un vicino proprietario terriero, sir James Chettam, ma con sgomento di sua sorella Celia (che in seguito sposerà Chettam) e del suo loquace zio Mr. Booke, decide di sposare Edward Casaubon, un pedante erudito di mezza età che, lei ritiene, è impegnato in una grande opera, la Chiave di tutte le Mitologie. La giovane desidera trovare appagamento dalla condivisione della vita intellettuale di suo marito, ma durante
Parallelamente, un giovane medico idealista, Tertius Lydgate, è arrivato a Middlemarch, pregno di concezioni [[Progressismo|progressiste]] sulla riforma della sanità. Il suo lavoro al nuovo ospedale di Middlemarch lo mette in contatto con il finanziere Mr. Bulstrode, che ha inclinazioni da [[filantropo]], ma anche un certo fanatismo religioso e un passato oscuro. Nipote di Bultrode, in quanto figlia del fratello di sua moglie, è Rosamond, secondogenita del sindaco e da tutti considerata la ragazza più bella di Middlemarch. Rosamond comincia a mettere gli occhi addosso a Lydgate, attratta anche dalle sue parentele aristocratiche e riesce ben presto a impalmare Tertius, ma la distanza tra l'[[egocentrismo]] di lei e l'idealismo di lui garantisce un matrimonio infelice. Sia la venalità di sua moglie e sia la sua debolezza lo portano a sobbarcarsi enormi debiti, fino a costringerlo a chiedere aiuto a Bulstrode. A fargli da supporto nelle pene della vita matrimoniale e nei disastri finanziari è Camden Farebrother, un parroco locale dallo spirito generoso e accattivante.
Riga 37:
L'ultimo filone del complesso intreccio (anche questo parallelo agli altri) riguarda Ladislaw, che fin dal primo incontro non ha mai fatto parola del suo amore per Dorothea. Rimane per un periodo a Middlemarch, lavorando per Mr. Brooke e diventando il fulcro delle insidiose attenzioni di Rosamond. Dopo il fallimento della campagna elettorale di Brooke non c'è nulla che trattenga Ladislaw a Middlemarch, e fa quindi visita a Dorothea per annunciarle il suo addio. Ma Dorothea, sollevata dalla presenza di Casaubon ma ancora prigioniera del suo testamento, scandalizza nuovamente la sua famiglia, annunciando di sposare Ladislaw. Allo stesso tempo Fred, che si è dimostrato un allievo capace nella professione di Caleb, ottiene finalmente l'approvazione e la mano di Mary.
Al di là delle storie principali, continui sono gli accenni alle altre scene: osserviamo gli avari parenti di Featherstone che fanno visita al vecchio possidente per essere inclusi nel testamento; visitiamo lo strano ménage familiare di Farebrother; veniamo a conoscenza di enormi divisioni economiche e sociali. Ma queste fanno soprattutto da sfondo, mentre
== Tematiche trattate ==
Riga 52:
== Personaggi ==
* '''Dorothea Brooke''' — Una giovane donna benestante e intelligente, che aspira a compiere grandi opere. Ella rifiuta di uniformarsi a sfoggiare i segni della ricchezza come gioielli e abiti eleganti, e si lancia in progetti sociali come ridisegnare i cottage dei coloni di suo zio, avido e negligente. Raramente le sue idee vengono prese sul serio, e decide quindi di sposare il Reverendo Edward Casaubon, di quasi tre decadi più vecchio di lei, al fine di aiutarlo a scrivere la sua grande ricerca. Ma il matrimonio si rivela ben presto un errore, giacché Casaubon non prende a cuore le esigenze di Dorothea e si dimostra infastidito dalle sue rimostranze. Ella trova nel cugino del reverendo, Will Ladislaw, una sorta di spirito affine, e i due diventano amici. Dopo la morte di Casaubon, Dorothea e Will si innamorano ma combattono la loro attrazione a causa dello scandalo che può suscitare la relazione—Casaubon aveva incluso un codicillo al testamento in cui si prevedeva che se lei avesse sposato Ladislaw, sarebbe stata diseredata. Alla fine però i due si sposano e si trasferiscono a Londra.
* '''Tertius Lydgate''' — Giovane dottore di talento, appassionato, orgoglioso e ingenuo, di buona famiglia ma di scarsi mezzi finanziari, Lydgate spera di compiere grandi progressi alla scienza medica tramite la sua ricerca e il nuovo ospedale. Finisce col farsi incastrare da Rosamond Vincy e la sposa. Il suo orgoglio e gli sforzi di dimostrarsi indipendente da tutto e da tutti risultano controproducenti e alla fine lascia la città.
* '''Rev. Edward Casaubon''' — Un ecclesiastico di mezza età ossessionato a portare a termine la sua erudita ricerca, tanto da estraniarsi da tutto e da tutti. Sposa Dorothea Brooke, e questo porterà presto a un matrimonio senza amore. Il suo libro mai terminato, La Chiave di tutte le Mitologie, è da vedersi come un monumento al [[sincretismo cristiano]].
* '''Mary Garth''' — Pratica, schietta, gentile, Mary è la figlia di Caleb e Susan Garth e lavora come badante di Mr. Featherstone. Lei e Fred hanno giocato fin da piccoli a fare i fidanzatini, ma adesso lo scoraggia perfino a corteggiarla fin quando non le dimostrerà di vivere in maniera seria, pratica e sincera.
Riga 65:
* '''Mr. Caleb Garth''' — Il padre di Mary Garth è un amministratore terriero gentile, onesto e generoso. È molto affezionato a Fred e alla fine lo prende sotto la sua ala protettiva.
* '''Mr. Farebrother''' — Un uomo di chiesa povero ma in gamba, nonché naturalista dilettante. È sinceramente amico a Lydgate e Fred Vincy, e ama segretamente Mary Garth.
* '''Nicholas Bulstrode''' — Un banchiere benestante spostato con la sorella di Mr. Vincy. È un pio metodista che tenta di imporre il suo credo nella società di Middlemarch, ma è anche portatore di un sordido passato che è disposto a nascondere a ogni costo. La sua religione, fatta soprattutto di "carenti metafore e una logica guasta", coerentemente favorisce i suoi desideri personali ma lo priva della solidarietà degli altri. Bulstrode è un uomo infelice che desidera da sempre essere migliore di quel che è, ma che ha mascherato le sue passioni egoiste sotto
* '''Mr. Featherstone''' — È il vecchio proprietario terriero di Stone Court che aveva sposato la sorella di Mr. Garth e in seguito quella di Mr. Vincy come seconda moglie quando la prima morì.
* '''Mr. Hawley''' — Un uomo d'affari senza peli sulla lingua, nemico di Bulstrode, anche a causa delle sue tendenze antireligiose.
|