UNIDROIT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix e wikilink |
Inserito template |
||
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato
|Nome ufficiale = {{Lingue|en}} International Institute for the Unification of Private Law
|Nome ufficiale2 = {{Lingue|fr}} Institut international pour l'unification du droit privé
|Immagine =
|Didascalia =
|Abbreviazione = UNIDROIT
|Tipo = agenzia specializzata
|Fondazione = [[1926]]
|Scioglimento =
|Scopo = Armonizzare il [[diritto privato internazionale]]
|Naz sede = ITA
|Sede = Roma
|Area =
|Carica = Presidente
|Naz presidente = ITA
|Presidente = Alberto Mazzoni
|Lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
|Lingua2 = [[Lingua francese|francese]]
|Budget =
|Anno budget =
|Staff =
|Anno staff =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito = http://www.unidroit.org/
}}
[[File:Sede UNIDROIT Roma.jpeg|thumb|Sede centrale UNIDROIT a Roma.]]▼
'''UNIDROIT''', '''Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato''' (in [[lingua francese]]: ''Institut international pour l''''uni'''fication du '''droit''' privé'', da cui l'acronimo), è un'[[organizzazione internazionale]] che persegue l'armonizzazione del [[diritto internazionale privato]] e nel 2015 conta 63 Stati membri. Tra i suoi progetti vi è la produzione di bozze di [[trattato|trattati]] e di leggi.
Nato nel [[1926]] come organo ausiliario della [[Società delle Nazioni]], è stato ricostituito nel 1940 sulla base di un accordo multilaterale.<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/istituto-internazionale-per-l-unificazione-del-diritto-privato/</ref>
▲[[File:Sede UNIDROIT Roma.jpeg|thumb|Sede centrale UNIDROIT a Roma.]]
L'UNIDROIT ha sede in zona centrale di [[Roma]], in Via Panisperna, vicino [[Via Nazionale (Roma)|via Nazionale]] presso gli edifici di [[Villa Aldobrandini (Roma)]].
| |||