Museo archeologico nazionale di Luni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 22:
Notevole la sezione epigrafica posta al primo piano e la ricostruzione (con materiale originale) delle ''domus'' lunensi, di grande suggestione illustrativa, principalmente approntata, a scopo didattico, per le scolaresche.
Nella zona archeologica si possono visitare il [[Decumano]] Massimo (tratto urbano della [[via Aurelia]]), la casa dei Mosaici, la Domus settentrionale e, soprattutto, il portico del Foro con ambienti legati
Di particolare interesse sono i resti degli antichi apprestamenti realizzati per lo stoccaggio delle merci deperibili, dai quali si possono ricavare le cognizioni e le tecniche romane, in materia di conservazione e "refrigerazione" delle derrate alimentari.
|