UNIDROIT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito template
Dati ulteriori
Riga 18:
|Lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
|Lingua2 = [[Lingua francese|francese]]
|Lingua3 = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|Lingua4 = [[Lingua italiana|italiano]]
|Lingua5 = [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|Membri = 63 Paesi
|Anno membri = 2015
|Budget =
|Anno budget =
Riga 32 ⟶ 37:
 
Nato nel [[1926]] come organo ausiliario della [[Società delle Nazioni]], è stato ricostituito nel 1940 sulla base di un accordo multilaterale.<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/istituto-internazionale-per-l-unificazione-del-diritto-privato/</ref>
 
L'Istituto si finanzia con quote degli Stati membri ed un finanziamento di base del [[Governo italiano]]. Singoli progetti hanno poi specifici finanziamenti.
 
Le sue lingue ufficiali sono inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo; lingue di lavoro sono inglese e francese.
 
L'UNIDROIT ha sede in zona centrale di [[Roma]], in Via Panisperna, vicino [[Via Nazionale (Roma)|via Nazionale]] presso gli edifici di [[Villa Aldobrandini (Roma)]].