Semnopithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: smistamento lavoro sporco |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 82:
== Rapporti con l'uomo ==
[[File:Hanuman Statue In Haladiagada Kendrapada.JPG|thumb|left|Statua raffigurante il dio-scimmia [[Hanuman]].]]
Nella [[mitologia]] indiana gli entelli sono considerati discendenti del dio-scimmia [[Hanuman]]. Nel poema epico indiano del ''[[Ramayana]]'', che narra la vita del principe [[Rama]] (incarnazione del dio [[Vishnu|Visnù]]), quando [[Sita]], moglie di Rama, viene rapita dal perfido [[Ravana]], re dei demoni, e portata prigioniera nello Sri Lanka, il popolo degli uomini-scimmia, guidato da [[Hanuman]], costruisce un ponte che collega
In India, le popolazioni locali hanno un tale rispetto per gli entelli, che essi possono vivere indisturbati anche all'interno dei templi, dove vengono protetti e nutriti. Il combattimento di Rama e delle scimmie contro i demoni è raffigurato sui bassorilievi di numerosi templi anche fuori dall'India: per esempio quelli di [[Angkor]] in [[Cambogia]] e di [[Prambanan]] a [[Giava]]; a [[Bali]], esso costituisce invece il tema delle danze che si svolgono durante le cerimonie religiose locali.
{{clear|left}}
|