O Tannenbaum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 18:
== Storia ==
La [[melodia]], di autore anonimo, è quella di un [[Canzone (musica)|canto]] popolare che ha avuto probabilmente origine tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]] (anche se qualcuno ha ipotizzato una possibile origine [[medievale]]<ref>cfr. p. es. Bowler, Gerry, ''Dizionario universale del Natale'' [''The World Encyclopedia of Christmas''], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 256</ref>) che è stata pubblicata per la prima volta nel [[1799]] ed utilizzata in alcune antiche [[canzone (musica)|canzoni]] studentesche quali ''Lauriger Horatius'' e ''Gott grüß dich, bruder staudinger''<ref>cfr. p. es. ''ib.'' p. 256; http://www.weihnachtsstadt.de/Lieder/Heiligabend/o_Tannenbaum.htm</ref>.
<br />Le parole sono state invece composte nel [[1819]] dall’organistadall'organista di [[Lipsia]] [[Joachim August Zarnack]] ([[1777]] – [[1827]]) (prima [[strofa]]), che si ispirò ad un brano popolare della [[Slesia]] dal titolo ''Ach Tannenbaum'', composto nel [[XVI secolo]] da [[Melchior Franck]] (''Ach Tannenbaum, ach Tannenbaum, du bist ein edler Zweig! Du grünest uns den Winter, die liebe Sommerzeit'') e, forse, anche al canto ''Es hing ein Stallknecht seinen Zaum'' ([[1550]] – [[1580]] (''O Tanne, du bist ein edler Zweig | Du grünest Winter und die liebe Sommerzeit | Wenn alle Bäume dürre sein | So grünest du, edles Tannenbäumelein''), entrambe molto simili al testo di ''O Tannenbaum''. [[Ernst Gebhardt Anschütz]] aggiunse, poi, nel [[1824]] la seconda e terza [[strofa]].<ref>cfr. p. es. Bowler, Gerry, ''op. cit.'' p. 256; http://www.weihnachtsstadt.de/Lieder/Heiligabend/o_Tannenbaum.htm</ref>
 
== Testo ==