CLN Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 1:
Il '''Comitato di Liberazione Nazionale di Belluno''' ([[CLN]]) fu uno dei primi comitati che organizzarono la [[Resistenza italiana|Resistenza]] sul territorio del Nord Italia occupato dall’esercitodall'esercito [[nazista]], come parte del Comitato di Liberazione Nazionale del Veneto.
 
== Il Comitato d'Azione ==
Riga 18:
 
== Il CLN ==
Nei giorni successivi il Comitato d’Azioned'Azione seguirà le indicazioni del CLN nazionale e si costituirà il 15ottobre 1943,<ref>Ferruccio Vendramini (a cura di) –Guerra e politica in clandestinità. Do-cumenti del CLN mandamentale di Feltre (1943-45)- ISBREC—CLEUP Padova 2006 – p13</ref> con l'aggiunta di rappresentanti del PLI, in Comitato di Liberazione Nazionale per la zona di Belluno.
Il CLN si era proposto di avere una funzione politica, per gli aspetti logistici militari organizzò un Comitato Esecutivo Militare composto prevalentemente da militari.
Tra i componenti si ricordano:
* [[Angelo Giuseppe Zancanaro]], tenente colonnello degli alpini, medaglia d'oro al VM alla memoria, pluridecorato.
* [[Francesco Pesce]] ''Milo'', (Belluno 1917), capitano, comandò la "Divisione Garibaldi - Nino Nannetti", Medaglia d’argentod'argento al VM
* [[Aldo Praloran]] ''Nike'' (Belluno … - 15 luglio 1944) studente di giurisprudenza, fu vicecommissario della "Brigata Tollot" appartenente alla Divisione Nannetti, morì in combattimento il 15 luglio 1944 presso il ponte di San Felice con altri nove partigiani
* [[Aldo Sirena]], partigiano, nel 1949 sposerà la giornalista [[Tina Merlin]] e dalla loro unione nel 1951 nascerà Antonio.