Musulami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
Nel [[21]] era inviato sul teatro di guerra [[Quinto Giunio Bleso]], zio di [[Seiano|Elio Seiano]]. Quest'ultimo, sembra che in seguito ad alcuni buoni risultati, pur se parziali, otteneva gli ''[[Trionfo|ornamenta triumphalia]]''.
Nel [[24]] d.C. il successore di
Con il ripristino della pace, nella provincia d'[[Africa (provincia romana)|Africa]] tornò rapidamente la prosperità, come ben testimoniano i numerosi edifici pubblici costruiti durante il regno di [[Tiberio]] a [[Thugga]] o a [[Bulla Regia]]. L'Africa continuava, inoltre, ad essere uno dei maggiori granai dell'[[Impero romano|impero]]. È proprio in questo periodo che la [[legio III Augusta]] era trasferita ad [[Ammaedara]]<ref>C.Daniels, ''Africa'', in ''Il mondo di Roma imperiale'', a cura di John Wacher, ''parte IV: le frontiere'', [[Bari]]-[[Roma]] 1989, p. 265 segg.</ref>.
|