Contovello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: coordinate uguali a Wikidata
m apostrofo tipografico
Riga 27:
''' Contovello ''' (''Contovèl'' in [[dialetto triestino]], '''''Kontovel''''' in [[Lingua slovena|sloveno]]) è una frazione del comune di [[Trieste]].
 
Si trova sul ciglione dell’dell'[[Altopiano Carsico]], a poca distanza dalla frazione di [[Prosecco (Trieste)|Prosecco]] e praticamente sopra la frazione di [[Miramare (Trieste)|Miramare]], raggiungibile tramite un pittoresco sentiero che sbocca nella [[Stazione di Miramare|stazione omonima]].
 
È abitato prevalentemente dalla [[Diffusione dello sloveno in Italia|comunità etnica slovena]]. Prima dell'annessione all'Italia nel 1918, più del 95% della popolazione era di madrelingua slovena.<ref>Spezialortsrepertorium der Oesterreichischen Laender. VII. Oesterreichisch-Illyrisches Kuestenland. Wien, 1918, Verlag der K.K. Hof- und Staatsdruckerei</ref>
Riga 34:
[[File:Torre_Prosecco_Moncolano.jpg|thumb|left|upright=0.6|Raffigurazione del Castello di Moncolano, presso il quale nel 1413 sorse il paese di Contovello]]L'area, strategica sin dall'antichità era nel medio evo oggetto di attenzione sia da parte dei signori di [[Duino]] che del Comune di [[Trieste]], che vi costruì agli inizi del trecento, per motivi di controllo, il succitato [[Castello di Moncolano]], noto poi come ''Torre di [[Prosecco (Trieste)|Prosecco]]'', struttura che diede nome al [[Prosecco (vino)|celebre vino]].
Per migliorare il controllo della zona il Comune di Trieste decise di realizzare anche un insediamento stabile, un abitato di fondazione costruito su preciso progetto, dove si insediare contadini provenienti dagli abitati [[Carso|carsici]] esterni al distretto comunale (all'epoca indicati in modo generico come ''slavi'', per differenziarli dai ''distrettuali'', la cui etnia era all'epoca meno importante che in epoca moderna)<ref>F. Colombo, ''Dal Castello di Moncholano...'' cit.</ref>.
[[File:Kontovel starodavno.JPG|thumb|left|upright=0.6|Tabella collocata all'entrata del paese]]Contovello è l’unicol'unico borgo del territorio triestino del quale possiamo indicare l’esattol'esatto anno di fondazione. Nel luglio del [[1413]] il maggior Consiglio comunale triestino, su indicazione dei Giudici cittadini incarica questi ultimi di informarsi riguardo agli importanti terreni vitivinicoli posti presso la cappella di [[San Girolamo]], vicino al [[Castello di Moncolano]]. I terreni privati dovevano essere acquisiti dal Comune per ''l’insediamentol'insediamento dei slavi, che vennero o verranno ad abitare nel territorio comunale''<ref>Fulvio Colombo, ''Dal Castello di Moncholano alla Torre di Prosecco. Storia e vicende di una struttura fortificata triestina fra tardo medioevo ed età moderna'', in »Archeografo Triestino«, CVI, 1998, pp. 213-256</ref>:
{{citazione|Die et loco predictis et in majori consilio antedicto facta proposta per dictos Dominos judices supra facto terrenorum quorundam de Prosecho positorum citra Castrum Moncolani juxta Ecclesiam S. Jeronimi habilium pro habitatione sclavorum qui venerunt et venient habitatum supra nostrum districtum [...]|Risoluzione del Maggior Consiglio triestino del [[1413]]}}