Grotte di Frasassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 47:
Le scoperte si susseguirono negli anni e numerosi altri ambienti più o meno accessibili furono scoperti ed esplorati dagli [[Speleologo|speleologi]]. Al momento il complesso delle grotte di Frasassi ha una lunghezza di oltre 40 km. Oltre all'Abisso Ancona, sono note la "Sala 200", così chiamata perché è un corridoio di 200 metri, la "Sala delle Candeline", che deve il nome alle numerose stalagmiti cilindriche di piccole dimensioni circondate da un anello di roccia che ricordano delle candeline su un piattino, la "Sala Bianca" il cui colore è dovuto a numerosi strati di [[calcite]] pura, la "Sala dell'Orsa" per un masso presente in essa che grazie all'[[erosione]] millenaria dell'[[acqua]] ha assunto, in maniera completamente casuale, la vaga forma di un'[[Orso|orsa]], la "Sala dei Pagliai" e la "Sala dell'Infinito", così denominata perché ha una forma irregolarmente circolare e durante le prime esplorazioni gli speleologi vi persero l'orientamento e si ritrovarono a girare intorno alla sala diverse volte prima di trovare un'uscita, come se fossero in un percorso infinito.
 
Anche l’apertural'apertura al pubblico del complesso di gallerie presentò non pochi problemi di ordine tecnico che ebbero inizio già dai calcoli necessari per stabilire il punto esatto in cui scavare il tunnel di accesso.
 
Si assunse il compito e la responsabilità delle misurazioni l’ingegnerl'ingegner Aldo Neroni Mercati di Fabriano a cui in seguito venne affidato dall’Amministrazionedall'Amministrazione del Comune di Genga l’incaricol'incarico di progettazione dell’operadell'opera (a ricordo del suo lavoro, fino a pochi anni fa era affissa una piccola lapide all’ingressoall'ingresso delle grotte).
 
Il percorso fu studiato con la massima cura e nel rispetto dell’ambientedell'ambiente, evitando soprattutto di abbattere le concrezioni.
 
Il progetto originale includeva anche una galleria di ritorno all’apertoall'aperto che sarebbe dovuta sfociare a livello della strada da cui si era partiti (di questo progetto figura la rappresentazione nella bacheca situata all’ingressoall'ingresso attuale della Grotta Grande)<ref>{{Cita news|autore = Aldo Neroni Mercati|titolo = Le insidie nascoste in grotta|pubblicazione = L'azione|data = 13 febbraio 2010|url= https://www.yumpu.com/it/document/view/16140441/a1-primapmd-lazione/17}}</ref>
 
All'interno delle grotte di Frasassi c'è, durante tutto l'anno, una [[temperatura]] costante di {{M|14|-|°C}} e un'[[umidità relativa]] prossima al 100%.