Riprogrammazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spaziature errate e modifiche minori |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 1:
La '''riprogrammazione''' è un intervento di modifica eseguito su un programma inserendo opportune variazioni allo scopo di ottenere nuovi risultati non previsti dal programma originario. Poiché il concetto di [[programma]] implica
== Informatica ==
Se per programmazione in [[informatica]] si intende la stesura di una sequenza di istruzioni codificate da inserire in un [[computer]] affinché esegua un determinato compito, riprogrammare significa intervenire nuovamente su quel dato programma variando le istruzioni o lo scopo.
Una particolare applicazione della riprogrammazione è per esempio
La riprogrammazione è anche un aspetto
== Biologia ==
Riga 17:
== Medicina ==
Nella [[fecondazione assistita]] si rende necessario, nel periodo preimplantatorio, un processo di riprogrammazione [[epigenetica]] della [[cromatina]] di origine paterna, fattore importante per il successivo sviluppo
La riprogrammazione dei processi biologici, per la quale le linee cellulari possono regredire in [[staminali]], è una prospettiva medica di ricerca al fine di combattere malattie tuttora non vinte che prevedono un deterioramento delle cellule ([[malattia di Alzheimer|Alzheimer]], [[Malattia di Parkinson|Parkinson]] e tutte le altre condizioni degenerative).
Riga 25:
== Psicologia ==
Il concetto di riprogrammazione in psicologia si riferisce ad un intervento ristrutturatore di [[pattern]] cognitivi ed emotivi personali caratterizzati da una certa fissità e che mediano la percezione della realtà, l'elaborazione delle informazioni in ingresso e i conseguenti comportamenti della persona. Poiché ogni programma o pattern psichico tende a sopravvivere per inerzia e quindi a permanere finché serve, normalmente solo una crisi genera l'esigenza del cambiamento e rende urgente la transizione dal determinismo programmatorio
== Riabilitazione ==
|