Vulcain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 3:
[[File:SNECMA Vulcain II.jpg|thumbnail|Motore Vulcain II]]
'''Vulcain''' è un [[motore a razzo|motore]] [[criogenia|criogenico]] propulsore dello Stadio Principale Criotecnico (Étage Principal Cryotechnique) (EPC) del [[Vettore (astronautica)|lanciatore spaziale]] [[Ariane 5]]. Anche se viene acceso al suolo, al momento del decollo, per ragioni tecniche, concorre alla spinta iniziale solo per il 10%, fornendo invece il massimo della spinta durante la seconda fase del volo, dopo il distacco dei due [[boosters]] laterali o Stadi
Esistono diverse versioni di questo motore:
Riga 12:
Lo sviluppo di Vulcain è iniziato nel [[1988]] in seguito al varo del programma [[Ariane 5]] da parte dei ministri europei durante la Conferenza dell'[[L'Aia|Aia]].
Lo sviluppo del motore Vulcain è stato assicurato da una cooperazione europea. Il [[CNES]] ha assicurato la direzione tecnica e finanziaria del programma e ha affidato la direzione dei lavori a [[Snecma|Snecma Moteurs]].
Dopo le prove dei componenti, le prove motori sono iniziate
Al momento del primo volo, il 4 giugno [[1996]], il motore Vulcain aveva subito 285 prove, per un totale di 85 000 secondi di funzionamento.
Riga 21:
* [[EADS Astrium]] ([[Germania]]) ha sviluppato la camera di combustione con subappalto a Volvo Aero Corp. ([[Svezia]]) per il divergente e a MAN Technologie (Germania) per il cardano e la protezione termica;
* [[Avio (azienda)|Avio]] ([[Italia]]) ha sviluppato la turbopompa a ossigeno;
* Volvo Aero Corp. ([[Svezia]]) le turbine
* [[Techspace Aero]] ([[Belgio]]) le valvole della camera
* [[Microtecnica]] ([[Italia]]) le elettrovalvole e valvole anti-ritorno;
* [[SPE]] ([[Paesi Bassi]]) gli apparati d'accensione e avviamento;
Riga 29:
==Tecnologia==
Il funzionamento di Vulcain è fondato sul ciclo a flusso derivato, nel quale le [[turbopompa|turbopompe]] che alimentano la camera sono mosse dalla combustione, in un generatore di gas, degli [[ergol]]s prelevati (3%) sul circuito principale. Il motore completo misura 3 metri, con un diametro
La spinta di 1 140 [[Newton (unità di misura)|kN]] (114 tonnellate) è ottenuta attraverso
Il divergente assicura l'accelerazione dei gas in regime supersonico fino a 4 000 m/s. È costituito da 456 tubi avvolti a elica e raffreddati a circolazione d'[[idrogeno]], secondo il processo del « dump cooling ».
Riga 39:
* la turbopompa a ossigeno gira a 13 000 giri/min, sviluppa una potenza di 3,7 MW e funziona al disotto della prima velocità critica.
L'energia necessaria al funzionamento delle due turbine è fornita dai gas di combustione prodotti in un generatore di gas unico. Un forte eccesso d'idrogeno ha
La durata di vita massima del motore è di 6000 secondi e 20 avviamenti.
L'impulso specifico raggiunge nel vuoto 431,2 s.
Vulcain 2 è un miglioramento di Vulcain, che porta la spinta a 1350 kN, e l'impulso specifico a 434,2 s. È alto 3,60 m, con un diametro,
== Specifiche tecniche ==
|