Lucio Papirio Crasso (tribuno consolare 382 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 61:
|precedente2 = [[Gaio Quinzio Cincinnato]], [[Gaio Veturio Crasso Cicurino]],<br />[[Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino (tribuno consolare 386 a.C.)|Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino]] III, [[Publio Valerio Potito Publicola]] IV,<br />[[Servio Sulpicio Pretestato]], [[Lucio Emilio Mamercino (console 366 a.C.)|Lucio Emilio Mamercino]]
|periodo2 = [[376 a.C.]]<br />con [[Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.)|Servio Cornelio Maluginense]] V,<br />[[Licinio Menenio Lanato]] IV, [[Servio Sulpicio Pretestato]] II
|successivo2 = I [[tribuno della plebe|tribuni della plebe]] [[Gaio Licinio Stolone]] e [[Lucio Sestio Laterano]] promossero leggi favorevoli ai plebei<ref>[[Tito Livio]]: "Dopo che Gaio Licinio e Lucio Sestio furono eletti tribuni, annunciarono delle leggi contro il potere dei patrizi a vantaggio dei plebei.</ref> che incontrarono la resistenza dei [[Patrizio (storia romana)|patrizi]] che, con i veti dei tribuni della plebe loro alleati, riuscirono a bloccare le proposte. Licino e Sestio come ritorsione utilizzando iloro diritto di veto, impedirono per cinque anni l'elezione dei tribuni consolari.<br /><br />[[Servio Sulpicio Pretestato]] III, [[Aulo Manlio Capitolino]] IV,<br />[[Lucio Furio Medullino Fuso]] II, [[Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.)|Servio Cornelio Maluginense]] VI,<br />[[Publio Valerio Potito Publicola]] V, [[Gaio Valerio Potito]]
}}