Ermanno Gabetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome =Ermanno Gabetta
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome ="Sandri"
|Data_di_nascita = 18 maggio 1912
|Nato_a = Castelletto di Branduzzo
|Data_di_morte = 2 gennaio 1945
|Morto_a = Verretto
|Cause_della_morte = caduto in combattimento
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita ={{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata =[[Regio Esercito]]
|Corpo = Sanità militare
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =1940-1945
|Grado = [[Sottotenente]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =[[Campagna italiana di Grecia|greco-albanese]]<br/>[[Guerra di liberazione italiana]]
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Ermanno
Riga 4 ⟶ 41:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castelletto di Branduzzo
|GiornoMeseNascita = 18 maggio
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte = Verretto
Riga 15 ⟶ 52:
}}
==Biografia==
Nacque a Castelletto di Branduzzo il 18 maggio 1912, figlio di Serafino e Carolina Sarchi.
Di professione impiegato, fu richiamato alle armi nel giugno del 1940, assegnato all'Ospedale da campo n.110 partecipò ad operazioni militari sul [[Battaglia delle Alpi Occidentali|fronte occidentale]] e poi in quello [[Campagna italiana di Grecia|greco-albanese]].<ref>Dal 1 dicembre 1940 al 23 aprile 1941.</ref> Al termine della campagna di Grecia il suo reparto rimase in servizio<ref>Dal 27 luglio 1941 al 15 agosto 1943.</ref> nelle zone della ex [[Jugoslavia]].
La formazione si guadagnò presto nomea di valente e pericolosa, scontrandosi per almeno quindici volte con i [[nazifascismo|nazifascisti]] nei territori dell'[[Oltrepò Pavese]].
Il 2 gennaio del 1945
Per il suo valore
== Onorificenze ==
Riga 32 ⟶ 69:
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare alla memoria
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=Dopo avere preso parte per oltre un anno alle più rischiose attività clandestine ed avere personalmente organizzato, condotto e compiuto ben 15 temerarie azioni vittoriose, veniva circondato, assieme a tre compagni, da circa 600 nemici. Rifiutava superbamente la resa e aperto il fuoco in condizioni disperate, combatteva strenuamente, per oltre cinque ore, finché cadeva con tutti i compagni meritando dal nemico il [[saluto delle armi]] e dalla Patria la consacrazione più pura.
|luogo=Verretto, 2 gennaio 1945<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=14950&iddecorato=14530|titolo=Medaglia d'oro al valor militare - Gabetta Ermanno|accesso=29-5-2008|editore=Quirinale}}</ref> }}
== Note ==
==Bibliografia==
{{Partigiani d'Italia|indirizzo=ermanno-gabetta}}
{{Portale|biografie|guerra|seconda guerra mondiale}}▼
▲{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Militari italiani|Gabetta, Ermanno]]
| |||