Gerardo D'Ambrosio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Nel [[1991]] è stato sottoposto con successo ad un [[trapianto di cuore]]<ref>{{Cita news|titolo=È morto Gerardo D'Ambrosio: fu procuratore capo a Milano e protagonista di 'Mani pulite'| url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2014/03/30/news/e_morto_gerardo_d_ambrosio_fu_procuratore_capo_a_milano_e_protagonista_di_mani_pulite_-82317410/|pubblicazione=Repubblica.it|data=30 marzo 2014}}</ref>. Dal [[1992]] è tra i protagonisti (insieme a [[Francesco Saverio Borrelli]], [[Antonio Di Pietro]], [[Piercamillo Davigo]] e [[Gherardo Colombo]]) del ''[[Pool (magistratura)|Pool]]'' che si occupa dell'inchiesta ''[[Mani pulite]]'': sono gli anni di ''Tangentopoli'', che gli dà grande notorietà<ref name="Daltonico" />. Nel [[1999]] è stato nominato ''Procuratore Capo'' della [[Procura della Repubblica]] di [[Milano]]<ref name="Daltonico" />, contribuendo alla riorganizzazione degli Uffici, necessitata dalla introduzione del ''Giudice unico''. Nel [[2002]] è stato collocato a riposo per limiti di età.
Il 21 maggio [[2012]] il consiglio comunale di [[Santa Maria a Vico]], sua città natale, gli ha negato
== Collaborazione con giornali ==
| |||