Be Free!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuovo parte non-neutrale, aggiungo fonti
mNessun oggetto della modifica
Riga 41:
|data inizio =1984
|data fine =1988
|editore = [[KodanshaKōdansha]]
|editore nota =
|collana = ''[[Weekly Morning]]''
Riga 80:
|target =[[seinen]]
}}
{{Nihongo|'''''Be Free!'''''|BE FREE!|}} è un [[manga]] di [[Tatsuya Egawa]], pubblicato in [[Giappone]] nel [[1984]] da [[KodanshaKōdansha]]<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?isbn=9784061025295|titolo=BE FREE! (1)|editore=KodanshaKōdansha|sito=Kc.kodansha.co.jp|lingua=ja|accesso=29 dicembre 2015}}</ref>. Nel [[2002]] è stato pubblicato in Italia (seconda edizione) da [[Dynamic Italia]] all'interno della collana ''Manga Pop'', in 12 volumi. ''Be Free!'' rappresenta l'opera di debutto di Egawa<ref>{{cita libro|autore1=David Wolff|autore2=Steve Marks|autore3=Bruce Menning|autore4=David Schimmelpennick van der Oye|autore5=John Steinberg|autore6=Shinji Yokote|titolo=The Russo-Japanese War in Global Perspective: World War Zero|volume=2|pagina=418|editore=Brill|anno=2006|lingua=en|isbn=978-9047411123
}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Haruo Shirane|titolo=Envisioning the Tale of Genji: Media, Gender, and Cultural Production|editore=Columbia University Press|anno=2008|pagina=356|lingua=en|isbn=9780231142366}}</ref>, e si incentra sulla storia di un insegnante dai modi poco ortodossi che lotta per far fronte ad una scuola altamente irregimentata<ref>{{cita libro|autore1=Masanao Amano|autore2=Julius Wiedemann|titolo=Manga Design|volume=1|pagina=1996|editore=Tashen|anno=2004|isbn=3822825913|lingua=en}}</ref>.