Monte Urabice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 73501257 di Toskan (discussione) - inserimento esonimi italiani con fonti obsolete o totalmente senza fonti, vedi aiuto:Esonimi italiani |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 49:
'''Monte Uràbice'''<ref>''Atlante stradale d'Italia'', Touring Editore, 1998, tav. 20.</ref><ref>Il Carso da Gorizia e da Trieste a Postumia - Mappa Scala 1:250000 - A. Vallardi & P. Corbellini, T.C.I.</ref><ref name="Gazzetta">[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1923099_PNC Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99]</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] '''Vrabče''', in [[lingua tedesca|tedesco]]<ref name="austriaco">[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a136a04.jpg Urabtsche – in “Gemeinde Gross Pulle in Herzogthum Krain, Adelsberger Kreis, Bezirk Wipbach, 1822]</ref> ''Urabtsche'') è un paese della [[Slovenia]], frazione del comune di [[Sesana]], su delle colline (“''Vrhe''”) che sovrastano la sponda destra del torrente [[Rassa (torrente)|Rassa]].
La località è situata a 13,5 km a nord-est del capoluogo comunale e a 17,0 km
==Storia==
Dopo la caduta
In seguito il [[Ducato di Carinzia]] passò, come ricompensa per i servigi resi
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province Illiriche]].<br>
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca divenendo frazione del comune di [[Poglie Grande|Pòglie Grande]]<ref name="austriaco"/>.<br>
Riga 62:
''Ovčje brdo'', mt 621
==Corsi
Rio Codacane (''Pasji rep'')
|