Sielte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Fonti: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 25:
}}
'''Sielte - Società Impianti Elettrici e Telefonici S.p.A.''' è una [[società (diritto)|società]] [[italia]]na che opera nel settore dell'impiantistica, [[progetto|progettando]] e [[costruzione|realizzando]] [[Telefonia#Impianto di telecomunicazioni|impianti]] di [[reti di telecomunicazione]], di [[Rete di calcolatori|trasmissione dati]], di [[Rete telefonica|linee telefoniche]], di [[Rete telefonica generale|telefonia]] e di impianti interni telefonici, radiotelefonici e televisivi. Si occupa inoltre
==Storia==
Sielte nasce su iniziativa di [[Ericsson]] il 2 dicembre [[1925]] a [[Genova]] come ''Società Ericsson Italiana - SEI S.A.''. Nel [[1933]] a seguito dell'incorporazione di Compagnia Installazioni Reti Telefoniche di Napoli diventa ''Sielte S.A. Impianti Elettrici e Telefonici Sistema Ericsson''. Nel [[1957]] entra nell'orbita del gruppo [[IRI]]-[[STET]], da cui uscirà nel [[1993]] quando sarà [[privatizzazione|privatizzata]] e cambierà nome in ''Ericsson Sielte S.p.A.'': nello stesso anno in seguito alla fusione con Ericsson Fatme S.p.A., diventa ''Ericsson Telecomunicazioni S.p.A.''. Nel [[1999]] viene acquistata dalla famiglia Turrisi.
Con un volume
Sielte S.p.A. è una Società di Ingegneria, Progettazione, Costruzione e Manutenzione di Reti di Telecomunicazioni, Sistemi Tecnologici per Trasporti e Infrastrutture, Sistemi Energetici e Impianti Oil & Gas. Il mercato di riferimento è oggi rappresentato, oltre che da Operatori della Telefonia, dalle Grandi Infrastrutture, dalle Pubbliche Amministrazioni, dalle Banche e dai Broadcaster.
|