Luftfaust/Fliegerfaust: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 40:
 
Nonostante ciò la dispersione dei colpi sul bersaglio risultò comunque eccessiva e portò allo sviluppo di una versione migliorata, il '''Luftfaust-B'''; caratterizzato da 9 tubi lanciarazzi introdusse una procedura di fuoco articolata in una prima salva di 4 colpi ed una successiva dei rimanenti 5 lanciata dopo circa 0,1s: questo ritardo avrebbe eliminato in tal modo il rischio di pericolose interferenze fra i razzi durante il volo e danni causati dai fumi di scarico sugli stessi.
L’armaL'arma così composta, pesante 6,5 kg per un lunghezza di 150 cm, ha una gittata massima di circa 1800m ma risulta efficace entro 500m, distanza alla quale i razzi sono in grado di saturare un ipotetico bersaglio circolare di 60m di diametro.
 
Il Luftfaust-B fu la base di partenza per la realizzazione di un prototipo cal. 30mm denominato '''Fliegerfaust''' composto da 6 tubi caricati con le munizioni da 330g (75g di esplosivo) dei cannoni aeronautici [[MK 108|MK-108]].
 
== Impiego operativo ==
Tra la varie versioni solamente il Luftfaust-B fu l’unicol'unico destinato all'impiego bellico: fu stipulato un contratto per la fornitura di una fin troppo ottimistica quantità di 10.000 pezzi corredato da 4 milioni di munizioni; la produzione iniziò nel febbraio 1945 ma entro la fine della guerra solamente circa 80 lanciarazzi furono effettivamente disponibili per prove di valutazione presso [[Saarbrücken]]. Non si hanno significative evidenze che siano stati realmente impiegati in combattimento.
 
== Note ==