Segalara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: coordinate uguali a Wikidata
m apostrofo tipografico
Riga 37:
|Sito =
}}
'''Segalara''' è una località sita nel comune di [[Sala Baganza]] in [[provincia di Parma]]. Sorge sulla sommità di uno dei primi colli dell’dell'[[Appennino Parmense]] adiacente al [[Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega]] a circa 255 metri s.l.m., fra le vallate del Torrente Scodogna e del Fiume [[Taro (fiume)|Taro]]. Oltre a dominare queste due vallate, Segalara controlla l'imbocco appenninico della [[Via Romea]] o [[Via Francigena]], che da Parma sale verso la collina, arriva a [[Fornovo di Taro]], poi a [[Berceto]], quindi scavalca in [[Liguria]] attraverso il [[Passo della Cisa]].
 
== Storia ==
Alcuni studiosi ritengono che il primo insediamento sul colle di Segalara risalga all'epoca romana: si sarebbe trattato di un nucleo estremamente semplice, a carattere essenzialmente agricolo, come attesta il nome stesso di “Segalara”, che sembra derivare da “[[segala]]”, il cereale coltivato spesso dai romani al posto del frumento o in congiunzione ad esso.
Il primo uso militare dell'insediamento pare si abbia già in epoca bizantina (V-VIII sec.). Il primo documento scritto che sembra parlare del castello di Segalara è una pergamena, un atto di compravendita, oggi all’Archivioall'Archivio di Stato di Reggio Emilia, del 1034, dove si menziona un castro Taloniano, castello di [[Talignano]], da identificarsi con ogni probabilità con Segalara<ref>Ubaldo Delsante, La Villa Lalatta di Talignano, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Grafiche STEP; Parma, 1996.</ref>.
 
Al luogo vari studiosi legano anche la figura di [[Gherardo Segarelli]] o meglio Segalelli (il cui cognome richiama il toponimo), iniziatore nel 1260 del movimento degli “[[Apostolici]]”, uno dei più importanti e interessanti movimenti ereticali del Medioevo<ref>AA. VV. (Giuseppe Romanini, Massimo Aquilante, Corrado Mornese, Carlo Fornari, Gustavo Buratti, Giorgio Bouchard), Gherardo Segalelli. Attualità di un eretico. Atti del Convegno, Collecchio, 12 maggio 2002. Ed. Comune di Collecchio, Millenia, Novara 2002.</ref>.