...e la Terra prese fuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m apostrofo tipografico
Riga 50:
}}
 
'''''…e la Terra prese fuoco''''' (''The Day the Earth Caught Fire'') è un film britannico del [[1961]] diretto da [[Val Guest]]. È un [[film di fantascienza]] che racconta come la vita sulla Terra rischi di [[estinzione|estinguersi]] a causa del cambiamento dell’dell'[[orbita]] del pianeta.
 
==Trama==
Riga 65:
Peter inizia una relazione sentimentale con Jeanie, una ragazza che lavora al centro meteorologico, e grazie al suo aiuto il giornalista riuscirà ad uscire dal suo periodo nero e a smetterla con l'alcool.
 
L’interaL'intera condizione climatica mondiale intanto sta peggiorando e l'Inghilterra è investita da un’ondataun'ondata di calore senza precedenti.
Jeanie rivela a Peter una scoperta fatta dai suoi superiori: gli esperimenti nucleari hanno spostato l'asse terrestre di alcuni gradi modificando le zone climatiche del pianeta.
Peter ha ormai ripreso in mano anche la sua carriera, infatti, sono i suoi articoli che informano la popolazione sul susseguirsi dei fatti.
Riga 81:
Il film è in bianco e nero ad esclusione della sequenza iniziale e di quella finale che sono virate in arancio/giallo per accentuare il senso di calore opprimente, ed è stato girato con lenti anamorfiche da 35 mm con il sistema Dyaloscope, cioè la versione francese del più noto [[CinemaScope]] statunitense.
 
Le ___location utilizzate sono quasi totalmente londinesi fatta eccezione per alcune scene girate a [[Brighton]] nell’nell'[[East Sussex]].
La sede del giornale nel quale si svolge gran parte della vicenda era realmente quella del [[Daily Express]] a Londra ed inoltre il ruolo di caporedattore del giornale fu affidato ad Arthur Christiansen che occupò realmente quella carica in precedenza.