Chiesa di Santa Lucia alla Badia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
Riga 19:
== Storia ==
All'origine sede di un [[monastero]] del [[XV secolo]], venne interamente distrutta dal [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto]] del [[1693]], e la ricostruzione è da attribuire alla madre badessa delle suore [[Ordine Cistercense|cistercensi]] tra il [[1695]] ed il [[1703]],
== Descrizione ==
Riga 25:
La [[facciata]], precedentemente sulla stretta via Picherali che conduce alla [[fonte Aretusa]], e adesso rivolta verso la piazza, è a due [[Ordine architettonico|ordini]] sovrapposti separati dalla [[trabeazione]] con [[Balcone|balconata]] munita di ringhiera decorata in ferro battuto.
Nell'ordine superiore sono presenti ancora lesene, più snelle e in stile pseudo-[[Ordine corinzio|corinzio]], ispirate allo stile [[Architettura rococò|rococò]].
Riga 38:
== Bibliografia ==
*AA.VV. – ''Siracusa e provincia: i siti archeologici e naturali, il mar Ionio, i monti Iblei'', [[Touring Club Italiano|Touring Editore]], 1999, pp. 51–52
*S. Vinceti, ''
*Anthony Blunt, ''Sicilian baroque'', [[Macmillan Publishers|Macmillan]], 1968
|