Sumiyoshi monogatari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Contenuti: Bot: +controllo di autorità
m apostrofo tipografico
Riga 3:
 
== Composizione ==
L’autoreL'autore è sconosciuto. Sone no Yoshitada (曽禰好忠) è uno dei probabili candidati. Scritto verso la fine del 10° secolo, il testo originale è ora smarrito. Ci rimane, infatti, soltanto una copia revisionata del 12° secolo.
La storia è stata molto influente nella letteratura giapponese. La si può notare, infatti, nelle opere come ''[[Makura no sōshi]]'' e nei ''[[Genji monogatari]]''. Il capitolo Tamakatsura dei Genji fu scritto tenendo conto l’esistenzal'esistenza del ''Sumiyoshi monogatari''. La sua popolarità è evidente in quanto ispirò più di 120 manoscritti ancora esistenti. Molte storie, generalmente del genere Otogizōshi si riferiscono allo stile dei Sumiyoshi.
 
== Contenuti ==