Giuseppe Ducrot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 22:
== Opere ==
Nel 1995 esegue il busto di Marco Aurelio per la facciata del [[Museo Borghese]]<ref name="Treccani" />. Nel 1996 esegue l<nowiki>'</nowiki>''Erma di Ninfa'' per una piazza della capitale<ref name="Treccani" /> e nel 1998 un vaso bacchico e due cornucopie per lo scalone del Museo Borghese. Del 1999 è il busto-reliquiario in bronzo di San [[Filippo Neri]] per la [[Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini]] (Roma) e del 2000 l'altare, l'ambone, il trono e la statua di [[San Benedetto]] per la [[Cattedrale di Norcia]]<ref name="Treccani" />. Nel 2003 gli viene commissionato il Monumento a San Benedetto per la città di Cassino. Nel 2009 la Congregazione dei Padri Rogazionisti gli commissiona la statua di Sant'[[Annibale Maria Di Francia]], da collocare in una nicchia esterna della [[Basilica di San Pietro]]. Si tratta di
Scrive Flaminio Gualdoni: «Non c'è nostalgia nell'opera di Ducrot, non cinico gioco citatorio. Egli vive il senso profondo della continuità storica come fattore naturale, incontrattabile della pratica: soprattutto, non ammette
== Mostre principali ==
|