Pietro Ceccato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 17:
Figlio di Alessandro Ceccato (1865-1933), farmacista di [[Montecchio Maggiore]] ([[Vicenza]]) e di Tullia Balestro (1867-1951), maestra elementare, Pietro Ceccato nacque a Montecchio Maggiore il 17 febbraio 1905.
Dopo aver completato studi
Sin dalla giovinezza coltivò contemporaneamente agli studi numerose passioni, che lo accompagnarono fino
=== Le aspirazioni imprenditoriali ===
Nonostante sembrasse destinato a subentrare al padre nella gestione della farmacia di famiglia, le diverse aspirazioni professionali condussero ben presto Pietro Ceccato a intraprendere la carriera imprenditoriale e la conduzione della farmacia venne affidata alla moglie.
Numerose furono le sue scommesse imprenditoriali: dagli inizi
=== La Ceccato & C. S.p.A. ===
Fondata nel 1938 in
In breve tempo intorno
=== La morte ===
Verso la metà del 1955 Ceccato avvertì i primi sintomi del male e gli fu diagnosticato un tumore alla prostata. Nonostante i numerosi tentativi volti a porre un freno
== Curiosità ==
*Pietro Ceccato coltivò la passione per il motociclismo in primis in ambito sportivo: partecipò con successo a numerose competizioni motociclistiche e nel 1934, sulla pista del Littorio a Roma, vinse il titolo di Campione Nazionale della Categoria 500cc. alla velocità, per quei tempi eccezionale, di 131 km/h.
Riga 37:
*{{cita web|http://www.nova3.com/_ass/moto-ceccato/ceccato-adum.htm|Registro storico moto Ceccato}}
*{{cita web|http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it/content/view/41/52/|Comune di Montecchio Maggiore}}
*Michele Massignani, ''La Ceccato S.p.A.: storia
*Luigi Rivola, ''Quello strano patto tra gentiluomini'', "Motosprint", 23 marzo 2010, 16.
== Voci correlate ==
|