Discussione:Cuneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 334:
traslando sul nostro caso quel pezzo di terra ha svariate forme...può appunto ricordare o far immaginare un cuneo...come potrebbe anche far immaginare un trapezio se si considera la sezione trasversale... la forma reale è una cosa l'immaginazione è un altra...
[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
: Sempre per la precisione, Wikipedia si basa sulle fonti...la fonte del comune che hai inserito "riporta" quanto scritto, a sua volta ripreso da una fonte terza (quale?) ma non da la certezza storica dell'origine del nome. In rete, si fa fatica a trovare qualche fonte "certa" che stabilisca che il nome è stato "immaginato" o "ispirato" dalla conformazione stessa dell'altopiano. Io non pretendo di avere ragione (anzi) ho riportato in voce il contenuto della fonte, ma non è detto che il nome derivi proprio dalle immaginazioni o ispirazioni che affermi tu (questo lo deduci tu...). Altre fonti affermano che il nome derivi dal latino ''cuneus'' (cuneo), senza alcun riferimento ad ispirazioni o immaginazioni "dizionareshe" ;). Il fatto che la sezione "Storia" (corredata di avviso di servizio) non contenga il paragrafo riguardante l'etimologia del nome "forse" conferma il dubbio. Comunque prendiamo per buono quello che ci dice il sito del comune al quale ho aggiunto ''ha ispirato'' il nome, per me non c'è problema. Ho eliminato inoltre il richiamo al soprannome (dubbio, almeno finora) per consenso, vedete se può andar bene. Saluti.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:28, 26 gen 2016 (CET)
 
= Territorio =
Ritorna alla pagina "Cuneo".