Praefectus classis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
guerre romano-puniche ---> guerre puniche
m apostrofo tipografico
Riga 40:
|Descrizione_simbolo2=
}}
Per '''''Praefectus classis''''' (dal [[lingua latina|latino]] ''Classis'' = flotta) si intendeva il comandante in capo di una delle [[marina militare romana|tante flotte]] dislocate nel [[Mediterraneo]] o nel [[Ponto Eusino]] o lungo i grandi fiumi europei, facente parte dell’dell'[[esercito romano]]. Apparteneva all'[[ordine equestre]] e faceva parte delle [[prefetto (storia romana)|prefetture romane]]. Il suo più stretto collaboratore, ed in casi particolari suo sostituto era il '''''subpraefectus classis'''''.<ref>{{AE|1969/70|704}}; {{CIL|5|328}}; {{CIL|6|1643}} (p 3163, 4724); {{CIL|6|3545}} (p 3400); {{CIL|6|33131}}.</ref>
 
== Storia ==