Li Punti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 82.84.254.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu |
||
Riga 32:
|superficie =
|noteSuperficie =
|abitanti =
|noteAbitanti =
|anno =
|nomeAbitanti = sassaresi
|patrono = [[Papa Pio X|San Pio X]]
Riga 40:
|sito =
}}
'''Li Punti''' è una frazione periferica del comune di [[Sassari]] {{citazione necessaria|che al [[censimento]] del [[
Situato nel lato nord-ovest della città, la zona residenziale è ormai integrata all'agglomerato urbano di Sassari e collegata a Predda Niedda, la zona industriale del capoluogo turritano.
Riga 46:
Il toponimo "Li Punti" significa ponte in [[lingua sassarese|sassarese]] (anche o precisamente ''li ponti''), e secondo la tradizione popolare farebbe riferimento alla presenza nell'abitato dei resti dell'[[acquedotto]] romano, che serviva la città di [[Turris Libissonis]] (l'attuale Porto Torres), le cui arcate ricordano vagamente la forma di un ponte.
La frazione ha iniziato la propria espansione a partire dagli anni '40 diventando oggi, con i suoi
Una cinquantina d'anni fa la situazione era completamente diversa: alcune famiglie si erano già insediate agli inizi del secolo scorso ma quel lembo di terra sassarese rimaneva principalmente rurale; è solo grazie all'ascesa dell'edilizia che quelle sparse abitazioni si moltiplicarono di numero, iniziando a prendere le dimensioni di una cittadina. A partire dalla metà dei primi dieci anni del 2000 circa, in una zona a nord-est del quartiere è stata finanziata la costruzione di case popolari molto moderne capaci di accogliere almeno un migliaio di persone.
[[File:Li Punti - giardini.JPG|Giardini pubblici|sinistra|miniatura]]
|