Coreopsidinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Dahlia, Habitus
m apostrofo tipografico
Riga 65:
 
==Descrizione==
L’L'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante di questa sottotribù è [[Erba (botanica)|erbaceo]], [[Arbusto|arbustivo]] (raramente alberi fino a 4 m) e qualche volta acquatico. Il ciclo biologico è annuale o perenne.<ref name=KJ>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 409}}</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna|pag. 721 }}</ref><ref name=eFloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=20721|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=30 ottobre 2014}}</ref>
 
La parte [[Glossario botanico#I|ipogea]] del fusto può essere [[rizoma]]tosa o simile a quella delle [[Cormofite]]. Alcune specie sono [[Stolone|stolonifere]] (''[[Coreopsis auriculata]]'').
Riga 73:
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] terminali, raramente ascellari, disposti in forme [[Glossario botanico#P|panicolate]] aperte o qualche volta raggruppati in cime [[corimbo]]se. La forma dei capolini è [[Glossario botanico#D|discoide]] o per lo più [[Glossario botanico#R|radiata]] (raramente solo [[Fiore delle Asteraceae|ligulare]]). Le infiorescenze possono essere avvolte alla base da [[Brattea|brattee]] (genere ''[[Bidens]]'') con 3 – 8 brattee fogliacee (a volte con delle squame).
 
Il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]], come in tutte le [[Asteraceae]], è formato da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Glossario botanico#S|squame]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori (quelli periferici del [[Fiore delle Asteraceae|raggio]] e quelli interni del [[Fiore delle Asteraceae|disco]]). L’involucroL'involucro ha una forma cilindrica, emisferica o campanulata. Le squame (fino a 34 per capolino) sono persistenti, spesso sono [[Glossario botanico#D|dimorfe]] (raramente sono isomorfe), di dimensioni scalate e disposte su 1 – 6 serie. Quelle esterne sono [[Erba (botanica)|erbacee]] (di colore verde), quelle interne sono membranose. I margini possono essere scariosi. I ricettacoli (piani o convessi) sono provvisti di pagliette a protezione della base dei fiori.
 
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori del raggio possono essere assenti oppure da 1 a 21 (o più). Possono essere femminili (fertili o sterili). I fiori del disco sono da 3 a 150. Sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] o funzionalmente [[Glossario botanico#S|staminali]] (''[[Dicranocarpus]]''). I fiori periferici qualche volta sono [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
Riga 84:
Corolla: le [[Corolla|corolle]] dei fiori del raggio di solito sono colorate di giallo-arancio, ma altri colori sono marrone, rosso, viola ciano o bianco (in ''[[Coreopsis tinctoria]]'' sono bicolori). Le corolle dei fiori del disco sono pentamere, qualche volta tetramere (raramente esamere o trimere); il tubo è breve o di lunghezza uguale alla gola; il colore è giallo, marrone, rosso, viola o purpureo.
 
L’L'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] con filamenti liberi e [[Antera|antere]] saldate in un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}</ref> Le appendici delle antere hanno delle forme da lanceolate a rotonde, glabre (a volte sono ghiandolose). Possono essere presenti dei prominenti canali resinosi.
 
Il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/> I bracci dello stilo (gli [[Stigma (botanica)|stigmi]]) sono provvisti di apici deltati, o acuminati o fusiformi, con lunghe linee stigmatiche.
Riga 194:
::::::::::::::::::::genere ''[[Coreocarpus]]''
:*'''Gruppo 2B''': la faccia abassiale delle corolle dei fiori del disco è [[Glossario botanico#G|glabra]] o variamente pubescente (la pubescenza non è ristretta ad un anello posto alla base della gola); gli acheni sono con o senza ali, se presenti sono intere e molto raramente sono ondulate o formate da denti paralleli tipo pettine;
::*'''Gruppo 3A''': le squame delle serie più interne dell’dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] sono variamente fuse dalla base fino a metà lunghezza;
::::::::::::::::::::genere ''[[Thelesperma]]''
::*'''Gruppo 3B''': le squame dell’involucrodell'involucro sono libere;
:::*'''Gruppo 4A''': gli acheni sono [[Glossario botanico#D|dimorfi]], quelli dei [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] sono ob-compressi, ampiamente ob-lunghi e alati, quelli più interni dei fiori del disco sono da ob-piramidali a fusiformi;
::::*'''Gruppo 5A''': gli acheni dei fiori del disco sono da affusolati a ob-piramidali con superfici striate; il [[Pappo (botanica)|pappo]] è formato da scaglie; le appendici delle antere sono ghiandolose;
::::::::::::::::::::genere ''[[Henricksonia]]''
::::*'''Gruppo 5B''': gli acheni dei fiori del disco sono da ob-compressi a debolmente affusolati (non sono striati); il pappo è assente o formato da due barbe divergenti; le appendici delle antere non sono ghiandolose;
:::::*'''Gruppo 6A''': le dimensioni delle squame dell’involucrodell'involucro sono scalari e non sono dimorfe; le foglie della base hanno un portamento obliquo;
::::::::::::::::::::genere ''[[Goldmanella]]''
:::::*'''Gruppo 6B''': le squame dell’involucrodell'involucro sono dimorfe, le esterne sono erbacee, verdi e curve, quelle più interne sono erette e a consistenza membranosa;
::::::*'''Gruppo 7A''': l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è [[Arbusto|arbustivo]] (o piccoli alberi) con [[Infiorescenza|infiorescenze]] di tipo [[corimbo]]so;
::::::::::::::::::::genere ''[[Coreopsis]]''
::::::*'''Gruppo 7B''': l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è erbaceo con cicli biologici annuali o perenni; raramente sono legnose con [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] solitari oppure infiorescenze di tipo [[Glossario botanico#P|panicolato]] aperto;
::::::::::::::::::::genere ''[[Heterosperma]]''
:::*'''Gruppo 4B''': gli acheni dei capolini sono isomorfi;
Riga 212:
::::::::::::::::::::genere ''[[Goldmanella]]''
::::*'''Gruppo 8B''': le foglie della base hanno un portamento vario, ma non obliquo; le infiorescenze sono varie, ma non di tipo ombrelliforme;
:::::*'''Gruppo 9A''': i capolini sono del tipo [[Glossario botanico#L|ligulato]] e sono penduli; l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è arbustivo o piccoli alberi; la distribuzione di queste piante è relativa alla [[Polinesia]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Fitchia]]''
:::::*'''Gruppo 9B''': i capolini sono di vario tipo, ma mai ligulati ed hanno un portamento eretto; queste piante sono distribuite in tutto il mondo, se l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è arbustivo o piccoli alberi allora la distribuzione è della Polinesia.
::::::*'''Gruppo 10A''': l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è acquatico con foglie dimorfe; le infiorescenze si compongono di capolini solitari;
::::::::::::::::::::genere ''[[Megalodonta]]''
::::::*'''Gruppo 10B''': l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è terrestre, se è acquatico allora le foglie non sono dimorfe; le infiorescenze sono di vario tipo;
:::::::*'''Gruppo 11A''': gli acheni hanno una forma [[Glossario botanico#U|urceolata]]; il pappo è formato da alcune barbe (da 3 o più) spinate e ritorte; la distribuzione di queste piante (tipo viti) è relativa alle [[Ande]] del [[Sud America]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Ericentrodea]]''
:::::::*'''Gruppo 11B''': gli acheni sono di vario tipo; il pappo è assente, oppure se è formato da spine ritorte, queste sono 1, 2 o 8 per lato dell’acheniodell'achenio; l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è erbaceo, arbustivo o tipo albero con cicli biologici annuali o perenni, se l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] è tipo viti, allora la distribuzione non è relativa alle Ande;
::::::::*'''Gruppo 12A''': l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è arbustivo o tipo alberi con ampie foglie a lamina da ovata a arrotondata e spesso a consistenza coriacea e con dense venature a pettine; le superfici degli [[Stigma (botanica)|stigmi]] dello [[Stilo (botanica)|stilo]] sono continue; le corolle dei fiori del disco sono tetramere; la distribuzione di queste piante è relativa all’all'[[Isola di Pasqua]] e alla [[Polinesia Francese]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Oparanthus]]''
::::::::*'''Gruppo 12B''': la lamina delle foglie ha forme varie, non sempre ovata o arrotondata e non sempre è coriacea; le superfici degli stigmi dello stilo sono parallele; le corolle dei fiori del disco sono per lo più pentamere, raramente tetramere; queste piante sono distribuite in tutto il mondo, ma non nell’Isolanell'Isola di Pasqua;
:::::::::*'''Gruppo 13A''': queste piante sono piccoli alberi [[Dioidco|dioici]]; le corolle dei fiori del disco sono tetramere con lobi strettamente [[Glossario botanico#L|lanceolati]]; la distribuzione di queste piante è relativa all’all'[[Sant'Elena (isola)|Isola di Sant’ElenaSant'Elena]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Petrobium]]''
:::::::::*'''Gruppo 13B''': l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è erbaceo o arbustivo (non tipo albero) con ciclo biologico annuale o perenne; le corolle dei fiori del disco sono pentamere, se tetramere allora le corolle sono colorate per lo più di giallo senza i lobi strettamente lanceolati; queste piante sono distribuite in tutto il mondo, ma non nell’nell'[[Sant'Elena (isola)|Isola di Sant’ElenaSant'Elena]];
::::::::::*'''Gruppo 14A''': gli acheni sono alati, con ali spugnose e di colore giallo paglierino;
:::::::::::*'''Gruppo 15A''': le foglie sono semplici; gli acheni sono provvisti di un pappo formato da due barbe o reste; la distribuzione di queste piante è relativa all’Isolaall'Isola di [[Hispaniola]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Narvalina]]''
:::::::::::*'''Gruppo 15B''': le foglie sono composte; gli acheni sono provvisti di un pappo formato da due barbe derivanti da una coppa o corona; la distribuzione di queste piante è relativa all’all'[[Ecuador]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Cyathomone]]''
::::::::::*'''Gruppo 14B''': raramente gli acheni sono alati, se le ali sono presenti sono strette e non spugnose;
Riga 237:
::::::::::::::::::::genere ''[[Dicranocarpus]]''
::::::::::::*'''Gruppo 17B''': i capolini sono formati da 10 o meno fiori del disco; i lobi dei fiori del raggio sono molto sporgenti al di là delle squame; gli acheni sono senza pappo o con un pappo formato da due ampie barbe;
:::::::::::::*'''Gruppo 18A''': l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è erbaceo o arbustivo con ciclo biologico perenne; i fiori del raggio sono provvisti di vistosi apici trilobati; la forma degli acheni è ovale o grassoccia, ampiamente convessa in sezione; la distribuzione di queste piante è relativa al sud dell’dell'[[India]] e dell’isoladell'isola di [[Sri Lanka]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Moonia]]''
:::::::::::::*'''Gruppo 18B''': l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è tipo vite; i fiori del raggio sono provvisti di minuti apici bi-trilobati; gli acheni sono ampiamente ovali, piatti e lenticolari in sezione; la distribuzione di queste piante è relativa al [[Messico]] e all’all'[[America Centrale]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Hidalgoa]]''
:::::::::::*'''Gruppo 16B''': i fiori del disco del capolino sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], a volte alcuni più interni sono funzionalmente staminali;
Riga 245:
::::::::::::::::::::genere ''[[Dahlia (botanica)|Dahlia]]''
:::::::::::::*'''Gruppo 19B''': gli stigmi dello stilo non sono provvisti di larghe appendici papillose; i capolini hanno un portamento eretto;
::::::::::::::*'''Gruppo 20A''': gli acheni sono provvisti di spini barbati piegati in avanti e in alto; la distribuzione di queste piante è relativa all’Americaall'America e relative isole;
:::::::::::::::*'''Gruppo 21A''': piante di tipo arbustivo con foglie [[Sessilità|sessili]] a consistenza sub-coriacea e lamine a forma da lanceolata a ovata; la distribuzione di queste piante è relativa all’Isolaall'Isola di Hispaniola;
::::::::::::::::::::genere ''[[Selleophytum]]''
:::::::::::::::*'''Gruppo 21B''': l’l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è erbaceo con ciclo biologico annuale o perenne, se arbustivo le foglie non sono ne lanceolate ne ovate; la distribuzione di queste piante è relativa alla parte continentale dell’Americadell'America;
::::::::::::::::::::genere ''[[Coreopsis]]''
::::::::::::::*'''Gruppo 20B''': gli acheni sono provvisti di spini barbati piegati in dietro, se la distribuzione è relativa all’all'[[Africa]], altrimenti gli acheni sono privi di spini barbati;
::::::::::::::::::::genere ''[[Bidens]]''