Tetania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
SteveR2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
La '''tetania''' o '''spasmofilia'''<ref>{{treccani|spasmofilia|spasmofilia|v=1}}</ref>, chiamata anche '''ipereccitabilità neuromuscolare'''<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/tetania/ ''Tetania'' - Treccani]</ref><ref>AA. VV., ''Pediatria: Generale e Specialistica'', Società Editrice Esculapio, 2014, XII edizione, pp. 405-406</ref>, è uno stato patologico che, nella sua forma manifesta, si caratterizza per la presenza di [[crampi]] muscolari, [[spasmi]], una [[mioclono|contrazione forzata]] e involontaria dei [[muscoli]] o [[tremori]] muscolari. Spesso è considerato un insieme di sintomi più che patologia a sé.<ref name=spas>[http://www.smbitalia.org/cahiers/pdfs/1998/1_98/04_spasmofilia.pdf LA SPASMOFILIA: Una Sindrome Multiforme e Frequente, Spesso non Riconosciuta]</ref> Il nome deriva dalla somiglianza di alcuni sintomi con quelli del [[tetano]].
Alla base del quadro morboso vi è sempre un aumento dell'eccitabilità del sistema nervoso, sia [[sistema nervoso periferico|periferico]] che [[sistema nervoso centrale|centrale]].
I sintomi possono variare da soggetto a soggetto in funzione sia del disturbo di base, che della velocità con il quale questo si instaura.<ref name=tamm>Battisti E., Albanese A., Bianciardi L., Rigato M., Piazza E., Capperucci C., Giordano N., ''La spasmofilia: patologia poco conosciuta'', Centro TAMMEF- Università degli Studi di Siena.</ref>
 
==Etimologia==
Il nome ''tetania'' deriva dalla somiglianza di alcuni sintomi con quelli del [[tetano]]. Il sinonimo più diffuso ''spasmofilia'' significa pressapoco "affinità con lo spasmo"; in alcune lingue, come in francese, la parola spasmofilia indica invece la sindrome da iperventilazione, una possibile causa di tetania.<ref name=tamm/>
 
==Epidemiologia==
Colpisce circa l'8 % della popolazione, in prevalenza donne che uomini, con un rapporto di quattro a uno.<ref name=spas/>
 
== Eziologia ==
La spasmofilia può essere definita come uno stato patologico, dovuto spesso a carenza di magnesio, caratterizzato dall’associazione fra i segni e i sintomi dell’eccitabilità neuromuscolare e manifestazioni psicosomatiche di nevrosi.<ref name=tamm/>
Riga 136 ⟶ 140:
[[elettrodi]] di superficie sul muscolo opponente del pollice. Con questa prova si posiziona un bracciale da [[sfigmomanometro]] sul braccio del paziente e si applica una pressione superiore di circa 20 mm di mercurio rispetto alla [[pressione sistolica]] (la pressione arteriosa massima) registrando l'attività spontanea per 10 minuti durante l'ischemia, dopo l'ischemia e successivamente chiedendo al soggetto uno sforzo che porti ad iperpnea per almeno 3 minuti.<ref name="pmid7031826">{{Cita pubblicazione | cognome = Del Conte | nome = I. | coautori = A. Caja; R. Badino | titolo = [Chronic constitutional tetany. Clinical and electromyographic aspects of 50 cases]. | rivista = Riv Neurol | volume = 51 | numero = 5 | pagine = 245-60 | mese = Set-Ott | anno = 1981 | pmid = 7031826 }}</ref>
 
===Diagnosi differenziale===
La [[diagnosi differenziale]] della spasmofilia va effettuata soprattutto nei confronti delle patologie conderivate da ipocalcemia e/o ipomagnesemia, della [[fibromialgia]] e della [[sindrome da fatica cronica]].<ref name=tamm/>
 
== Trattamento della tetania da carenze==