Cherenkov Telescope Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 8:
== Telescopi Cherenkov - Osservazioni gamma da terra ==
I fotoni gamma di alta e altissima energia (superiore a qualche decina di [[GeV]]) provenienti dallo spazio profondo possono attraversare senza problemi tutta la nostra galassia ma, una volta penetrati
[[File:Cerenkov 1.jpg|left|thumb|upright=0.6]]
In questo modo
Bisogna notare che lo stesso effetto viene registrato nel caso
I lampi Cherenkov durano soltanto pochi nanosecondi e, se derivanti da raggi gamma di energia 1 [[TeV]], emettono un flusso di circa 100 [[fotoni]]/m<sup>2</sup>. Questi lampi hanno un'emissione compresa tra il blu e il vicino ultravioletto e possono essere osservati solo da grandi telescopi in grado di differenziare il flusso da essi prodotto dal fondo diffuso
== Visione stereoscopica ==
Riga 24:
[[File:Cerenkov 4.jpg|thumb|upright=0.5]]
Un tipico telescopio Cherenkov produce
Con un singolo telescopio che visualizza una sola immagine
In questo modo, combinando le immagini ottenute, è possibile risalire alla traiettoria dello sciame di particelle e quindi definire
[[File:Cerenkov 5.jpg|left|thumb|upright=0.5]]
La tecnica stereoscopica migliora notevolmente la risoluzione angolare ed energetica, e la capacità di distinguere tra fotoni e protoni; inoltre, combinando diversi telescopi, si aumenta
[[File:Cerenkov 3.jpg|thumb|upright=0.5]]
Riga 38:
Il primo osservatorio ad utilizzare questa tecnica rivoluzionaria è stato [[HEGRA]] <ref>[ [http://www.mpi-hd.mpg.de/hfm/CT/]</ref> che ha completato nel 1998 il sistema di 5 telescopi. Nel 2002 è entrato in attività il sistema [[H.E.S.S.]]<ref>[http://www.mpi-hd.mpg.de/hfm/HESS/HESS.shtml HESS]</ref>, un osservatorio composto da quattro telescopi nel deserto della [[Namibia]] (a questi nel 2012 si è aggiunto un quinto di maggiori dimensioni).
Utilizzando questa tecnica sono stati ottenuti risultati straordinari. H.E.S.S. copre un campo di vista di 5° e permette di ottenere risoluzioni angolari superiori a 0,1°. Nei migliori dei casi è possibile stimare la posizione di una sorgente gamma con una precisione di 30 sec
La tecnica stereoscopica è ora utilizzata da tutti i grandi osservatori per astronomia gamma da terra. [[MAGIC]] <ref>[http://magic.mppmu.mpg.de/ Home | MAGIC<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> alle isole [[Canarie]] consiste di due telescopi di 17 m di diametro mentre [[VERITAS]]<ref>[http://veritas.sao.arizona.edu/ VERITAS]</ref> (in [[Arizona]]) ne ha quattro.
Riga 46:
Per essere efficace su un largo intervallo di energie, è necessario servirsi di un insieme di telescopi di diverse dimensioni spaziati tra loro in modo da ottimizzare la raccolta del segnale celeste. Per questo l'osservatorio CTA prevede l'utilizzo di tre tipi di telescopi:
* grandi (LST, Large Size Telescope), con diametro dello specchio parabolico
* medi (MST, Medium Size Telescope), il cui specchio parabolico ha un diametro
* piccoli (SST, Small Size Telescope) con diametro dello specchio parabolico fino a 6 m
[[File:Cerenkov 2.jpg|left|thumb]]
I telescopi di grandi dimensioni sono particolarmente adatti per rivelare segnali di fotoni gamma nella parte più bassa dell'intervallo di energia considerato, a partire da 50 [[GeV]]. Man mano che si sale in energia, il flash Cherenkov diventa sempre più intenso. Per questo, le dimensioni dei telescopi possono diminuire, mentre la spaziatura aumenta per aumentare
Il CTA sarà composto da due reti di telescopi che copriranno
Il progetto CTA è uno sforzo di tutta la comunità astrofisica mondiale. Il consorzio CTA coinvolge 1000 scienziati di 25 diversi Paesi: Argentina, Armenia, Austria, Brasile, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Irlanda, Italia, Namibia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, UK e USA.
Riga 67:
continuerà con la costruzione di un mini-array di repliche del prototipo da posizionare nel sito scelto per CTA Sud.
Il progetto ASTRI vede la collaborazione di dodici Istituti di Ricerca e Università distribuiti lungo
==Note==
|